Dne of the main risk factors for the worker is' represented by the environmental noise. long time exposure at sound pressure levels above 80 dB can determine serious pathologies, such as hearing loss, permanent hearing loss, as well as troubles to cardiovascular, respiratory, endocrine, gastrointestinal, and neuropsychic apparatuses. With reference to the technical recommendalions, the paper analyzes tha acoustic variables to be controlled, identifies the limits of danger, sets out measures to be executed to ensure the monitoring accuracy
Uno dei principali fattori di rischio a cui è esposto un lavoratore è rappresentato dal rumore. Esporre una persona per lunghi periodi di tempo a livelli di pressione sonora superiori a 80 dB può determinare gravi patologie quali: ipoacusia, perdita permanente delludito, disturbi agli apparati caro diocircolatorio, re$piratorio, endocrino, gastroenterico e neuropsichico. l'articolo, prendendo a riferimento la normCltiva di settore, analizza le grandezze acustiche da controllare, identiFica i limiti di pericolosità, stabilisce gli accorgimenti da adottare per garantire lo correttezza delle misure.
La sicurezza nei luoghi di lavoro: Aspetti melodologici per la misura del rumore / Kaliakatsos, D; Mirabelli, Giovanni; Pizzuti, T.. - In: TUTTO MISURE. - ISSN 2038-6974. - 4/2011(2011), pp. 271-276.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La sicurezza nei luoghi di lavoro: Aspetti melodologici per la misura del rumore |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Rivista: | |
Citazione: | La sicurezza nei luoghi di lavoro: Aspetti melodologici per la misura del rumore / Kaliakatsos, D; Mirabelli, Giovanni; Pizzuti, T.. - In: TUTTO MISURE. - ISSN 2038-6974. - 4/2011(2011), pp. 271-276. |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11770/159569 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |