Questo saggio è incentrato sull’analisi delle occorrenze metaforiche rinvenute nella poesia in lingua francese di Benjamin Fondane, a partire in particolare dall’ipotesi di lavoro di Paul Ricœur, che ricerca “le point d’ancrage de l’imaginaire dans une théorie sémantique de la métaphore” (Ricœur 1975: 264). La figura, che si spinge ben oltre le frontiere del senso letterale, esaltando il potenziale iconico del linguaggio, permette alla parola poetica di divenire strumento di conoscenza ed esperienza della realtà, mezzo per definire un’identità letteraria ed esistenziale, presagio dell’indicibile.
Dalla parola all'immagine. La metafora in “Ulysse” di Benjamin Fondane
NACCARATO, ANNAFRANCESCA
2010-01-01
Abstract
Questo saggio è incentrato sull’analisi delle occorrenze metaforiche rinvenute nella poesia in lingua francese di Benjamin Fondane, a partire in particolare dall’ipotesi di lavoro di Paul Ricœur, che ricerca “le point d’ancrage de l’imaginaire dans une théorie sémantique de la métaphore” (Ricœur 1975: 264). La figura, che si spinge ben oltre le frontiere del senso letterale, esaltando il potenziale iconico del linguaggio, permette alla parola poetica di divenire strumento di conoscenza ed esperienza della realtà, mezzo per definire un’identità letteraria ed esistenziale, presagio dell’indicibile.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.