The Treatise on General Sociology of Vilfredo Pareto is published in France in 1917, the year of Emile Durkheim’s death. In 1918 and 1920, Maurice Halbwachs issued two reviews for the Revue d’économie politique, revealing its nature of careful reader and interpreter of the Italian sociologist. This paper follows the main lines of Halbwachs’s reading of Pareto’s work and illustrates the cultural context it evolved in. Halbwachs review focuses on two main questions: 1) The main lines of the classification of actions, feelings, judgments and reasoning that the Treatise put forward. In 1938, Halbwachs resumed the Paretian classification of «residues» and «derivations» in the paper La psychologie collective du raisonnement, and explains the social logic of reasoning as a process that originates from the «currents of social thinking» acting in the individual. 2) Economic development, which Halbwachs attach high relevance. Halbwachs recalls some of Pareto’s thoughts and deepens the reasoning that François Simiand developed in the Durkheimian school, in an attempt to reveal what the sociology of knowledge can make for economic sociology, originating a «Sociology of economic knowledge». Halbwachs explains how it is possible to express in economic terms a great variety of feelings, values, ideas, acts and events that are proper to sociology, but economy should take into account in its analysis.

Il Trattato di sociologia generale di Vilfredo Pareto viene pubblicato in Francia nel 1917, anno della morte di Emile Durkheim. Nel 1918 e nel 1920, Maurice Halbwachs ne traccia due recensioni per la Revue d’économie politique, rivelandosi attento lettore e interprete dell’opera paretiana. Il presente contributo si propone di illustrare il contesto in cui matura la lettura che Halbwachs offre dell’opera di Pareto e di seguirne le linee di lettura che ne propone. Halbwachs è interessato a due principali questioni: 1) Le grandi linee della classificazione delle azioni, dei sentimenti, dei giudizi e del ragionamento proposte nel Trattato. Nel 1938, Halbwachs riprende la classificazione paretiana tra «residui» e «derivazioni» nell’articolo La psychologie collective du raisonnement, discutendoli ampiamente per spiegare la logica sociale del ragionamento come un processo che prende le mosse dalle «correnti di pensiero sociale» che agiscono nell’individuo. 2) L’attenzione che Halbwachs riserva agli sviluppi dell’economia. Halbwachs riprende alcune dimensioni del pensiero di Pareto per approfondire una linea di riflessione già tracciata, nell’ambito della scuola durkheimiana, da François Simiand, nel tentativo di fare emergere ciò che la sociologia della conoscenza può apportare alla sociologia economica, dando così luogo a una «sociologia della conoscenza economica». Egli si impegna così in una densa spiegazione di come sia possibile esprimere in termini economici una grande varietà di sentimenti, valori, idee, atti ed eventi che, visti sotto altri aspetti, rimandano allo studio della sociologia, ma dei quali l’economia è invitata a tenere conto nelle sue analisi.

Il Trattato di sociologia generale nella sociologia durkheimiana. Maurice Halbwachs lettore di Vilfredo Pareto

Grande Teresa;
2017-01-01

Abstract

The Treatise on General Sociology of Vilfredo Pareto is published in France in 1917, the year of Emile Durkheim’s death. In 1918 and 1920, Maurice Halbwachs issued two reviews for the Revue d’économie politique, revealing its nature of careful reader and interpreter of the Italian sociologist. This paper follows the main lines of Halbwachs’s reading of Pareto’s work and illustrates the cultural context it evolved in. Halbwachs review focuses on two main questions: 1) The main lines of the classification of actions, feelings, judgments and reasoning that the Treatise put forward. In 1938, Halbwachs resumed the Paretian classification of «residues» and «derivations» in the paper La psychologie collective du raisonnement, and explains the social logic of reasoning as a process that originates from the «currents of social thinking» acting in the individual. 2) Economic development, which Halbwachs attach high relevance. Halbwachs recalls some of Pareto’s thoughts and deepens the reasoning that François Simiand developed in the Durkheimian school, in an attempt to reveal what the sociology of knowledge can make for economic sociology, originating a «Sociology of economic knowledge». Halbwachs explains how it is possible to express in economic terms a great variety of feelings, values, ideas, acts and events that are proper to sociology, but economy should take into account in its analysis.
2017
Il Trattato di sociologia generale di Vilfredo Pareto viene pubblicato in Francia nel 1917, anno della morte di Emile Durkheim. Nel 1918 e nel 1920, Maurice Halbwachs ne traccia due recensioni per la Revue d’économie politique, rivelandosi attento lettore e interprete dell’opera paretiana. Il presente contributo si propone di illustrare il contesto in cui matura la lettura che Halbwachs offre dell’opera di Pareto e di seguirne le linee di lettura che ne propone. Halbwachs è interessato a due principali questioni: 1) Le grandi linee della classificazione delle azioni, dei sentimenti, dei giudizi e del ragionamento proposte nel Trattato. Nel 1938, Halbwachs riprende la classificazione paretiana tra «residui» e «derivazioni» nell’articolo La psychologie collective du raisonnement, discutendoli ampiamente per spiegare la logica sociale del ragionamento come un processo che prende le mosse dalle «correnti di pensiero sociale» che agiscono nell’individuo. 2) L’attenzione che Halbwachs riserva agli sviluppi dell’economia. Halbwachs riprende alcune dimensioni del pensiero di Pareto per approfondire una linea di riflessione già tracciata, nell’ambito della scuola durkheimiana, da François Simiand, nel tentativo di fare emergere ciò che la sociologia della conoscenza può apportare alla sociologia economica, dando così luogo a una «sociologia della conoscenza economica». Egli si impegna così in una densa spiegazione di come sia possibile esprimere in termini economici una grande varietà di sentimenti, valori, idee, atti ed eventi che, visti sotto altri aspetti, rimandano allo studio della sociologia, ma dei quali l’economia è invitata a tenere conto nelle sue analisi.
Key words: History of Sociology – Sociology of Knowledge - Vilfredo Pareto – Maurice Halbwachs – The Durkheimian School.
Storia della sociologia – Sociologia della conoscenza - Vilfredo Pareto – Maurice Halbwachs – Scuola durkheimiana.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11770/272974
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact