Il prevalere dell'istituzionalismo linguistico nella tradizione italiana mette in luce il tema del rapporto tra nozioni quali: sitema, ordinamento, istituzione e forma e mostra quanto sia centrale l'elemento della soggettività in rapporto alla lingua.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La soggettività e la lingua nella riflessione italiana: tra sistema/ordinamento, istituzione e forma |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Rivista: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11770/277216 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.