Il nesso tra odierna ricerda del filosodo francese e la stagione di collaborazione comn Althusser negli anni Sessanta. Il concetto di critica in Marx, dall'antropologia all'economia. L'irruzione della politica senza economia del Maggio francese spingerà Rancière ad abbandonare le sue posizioni althusseriane. La riscoperta della lotta di classe e la centralità dell'ideologia.
Il marxismo di Jacques Rancière / Vaccaro, Giovambattista. - In: CRITICA MARXISTA. - ISSN 0011-152X. - :3-4(2013), pp. 76-85.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Il marxismo di Jacques Rancière |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2013 |
Rivista: | |
Citazione: | Il marxismo di Jacques Rancière / Vaccaro, Giovambattista. - In: CRITICA MARXISTA. - ISSN 0011-152X. - :3-4(2013), pp. 76-85. |
Abstract: | Il nesso tra odierna ricerda del filosodo francese e la stagione di collaborazione comn Althusser negli anni Sessanta. Il concetto di critica in Marx, dall'antropologia all'economia. L'irruzione della politica senza economia del Maggio francese spingerà Rancière ad abbandonare le sue posizioni althusseriane. La riscoperta della lotta di classe e la centralità dell'ideologia. |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11770/284563 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.