Si vuole analizzare la funzione sociale di un elemento fondamentale della confessione, la sua segretezza. Scoto, infatti, pone questa segretezza come una tutela dell'esistenza stessa della comunità sociale, e non solo come una tutela del penitente e del suo rapporto con Dio. Si delinea così una legittimazione non-aristotelica della vita in società.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Duns Scoto e il segreto nella confessione: un momento del passaggio emblematico dal sacramento alla politica sociale come prassi del bene |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Serie: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11770/285613 |
ISBN: | 9788815273475 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.