Obiettivo della presente indagine è quello di enucleare la descrizione di luoghi (ma anche di stagioni o climi atmosferici) «inameni» in alcune opere bizantine di XI-XII sec., tra quante manifestano un «io autobiografico», ossia lettere e altre tipologie testuali. Mi soffermerò su alcuni «casi studio», fra cui le epistole di Teofilatto di Achrida, quelle di Gregorio Antioco, la lettera di Basilio Pediadita a Costantino Stilbes, nonché l ’ Hodoeporicon di Costantino Manasse.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Il topos del locus horridus nella letteratura di età comnena |
Autori: | STRANO, Gioacchino (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Rivista: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11770/289516 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.