Ferdinand de Saussure discovered that language does exist by itself. Language is not a means of communication, quite the contrary; communication can exist because previously there is language. In this paper, the subordinate position of the speaker is analyzed in respect to the autonomous language device. The possibility of a way out from such a condition is examined, using the Lacanian theori- zation about the concept of the “real”.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La lingua c’è. Saussure, Chomsky e Lacan |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Rivista: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11770/289840 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.