This article focuses on features of contemporary professional debates and reactions of social workers to social policy and reforms in five European countries (Italy, Spain, Turkey, Portugal, United Kingdom) and in the five so-called BRICS countries (Brazil, Russia, India, China, South Africa). It considers these features as they appear in different national arenas, for instance professional bodies, associations and journals/newsletters specialised in social work. A questionnaire submitted to experts in the ten countries guided both the data collection and the qualitative review of the literature and grey literature (internet, official documents, etc.). The findings highlight the diversity of the countries and the extent to which social work has developed in them as a professional community. There appears to be a link between the formal structure of the profession and the level of the debate undertaken in this occupational group. Some of the so-called BRICS countries have only recently started to define a specific role for social workers in the implementation of social policies. In contrast, the other five countries have a stronger tradition of social work. Four of them are Southern European and Mediterranean (Portugal, Spain, Italy and Turkey), while only the UK represents a different European history and development.

Questo articolo descrive le caratteristiche dell’attuale dibattito professionale e delle reazioni degli assistenti sociali in riferimento alle politiche sociali e alle relative riforme in cinque paesi europei (Italia, Spagna, Turchia, Portogallo, Regno Unito) e nei cosiddetti paesi BRICS (Brasile, Russia, India , Cina, Sudafrica). Considera tali caratteristiche come appaiono in diverse arene nazionali, quali ad esempio enti e associazioni professionali, nonché riviste e newsletter specializzate in servizio sociale. Un questionario inviato ad alcuni esperti nei dieci paesi sopra menzionati ha guidato sia la raccolta dei dati che la rassegna della letteratura scientifica e della letteratura grigia (internet, documenti ufficiali, ecc.). I risultati evidenziano la diversità dei paesi considerati e della misura in cui in ciascuno di essi il servizio sociale si è sviluppato come comunità professionale. Sembra esserci un collegamento tra la struttura formale della professione e il livello del dibattito in corso in questo gruppo di professionisti. Alcuni dei cosiddetti paesi BRICS hanno solo recentemente iniziato a definire un ruolo specifico per gli assistenti sociali nell'attuazione delle politiche sociali. Al contrario, gli altri cinque paesi hanno una tradizione di servizio sociale più forte. Quattro di loro sono nell'Europa meridionale e mediterranea (Portogallo, Spagna, Italia e Turchia), mentre solo il Regno Unito rappresenta in Europa una storia e uno sviluppo diversi.

One, not one, or one hundred thousand? Voices of social workers in international comparison

Citroni, Giulio
2019-01-01

Abstract

This article focuses on features of contemporary professional debates and reactions of social workers to social policy and reforms in five European countries (Italy, Spain, Turkey, Portugal, United Kingdom) and in the five so-called BRICS countries (Brazil, Russia, India, China, South Africa). It considers these features as they appear in different national arenas, for instance professional bodies, associations and journals/newsletters specialised in social work. A questionnaire submitted to experts in the ten countries guided both the data collection and the qualitative review of the literature and grey literature (internet, official documents, etc.). The findings highlight the diversity of the countries and the extent to which social work has developed in them as a professional community. There appears to be a link between the formal structure of the profession and the level of the debate undertaken in this occupational group. Some of the so-called BRICS countries have only recently started to define a specific role for social workers in the implementation of social policies. In contrast, the other five countries have a stronger tradition of social work. Four of them are Southern European and Mediterranean (Portugal, Spain, Italy and Turkey), while only the UK represents a different European history and development.
2019
Questo articolo descrive le caratteristiche dell’attuale dibattito professionale e delle reazioni degli assistenti sociali in riferimento alle politiche sociali e alle relative riforme in cinque paesi europei (Italia, Spagna, Turchia, Portogallo, Regno Unito) e nei cosiddetti paesi BRICS (Brasile, Russia, India , Cina, Sudafrica). Considera tali caratteristiche come appaiono in diverse arene nazionali, quali ad esempio enti e associazioni professionali, nonché riviste e newsletter specializzate in servizio sociale. Un questionario inviato ad alcuni esperti nei dieci paesi sopra menzionati ha guidato sia la raccolta dei dati che la rassegna della letteratura scientifica e della letteratura grigia (internet, documenti ufficiali, ecc.). I risultati evidenziano la diversità dei paesi considerati e della misura in cui in ciascuno di essi il servizio sociale si è sviluppato come comunità professionale. Sembra esserci un collegamento tra la struttura formale della professione e il livello del dibattito in corso in questo gruppo di professionisti. Alcuni dei cosiddetti paesi BRICS hanno solo recentemente iniziato a definire un ruolo specifico per gli assistenti sociali nell'attuazione delle politiche sociali. Al contrario, gli altri cinque paesi hanno una tradizione di servizio sociale più forte. Quattro di loro sono nell'Europa meridionale e mediterranea (Portogallo, Spagna, Italia e Turchia), mentre solo il Regno Unito rappresenta in Europa una storia e uno sviluppo diversi.
BRICS, neoliberalism, policy practice, advocacy
BRICS, neoliberismo, pratica politica, advocacy
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11770/293452
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact