Nell’ambito della filosofia del Novecento prende vita una sorta di “svolta dialogica” che punterà alla comunicazione interpersonale, alla reciprocità, alla centralità della relazione nell’ambito dei rapporti educativi. Il pensiero di Ferdinand Ebner e Martin Buber ben si inserisce in questa corrente di pensiero in quanto i due filosofi hanno visto nella relazione umana quella dimensione in grado di avvalorare la singolarità e l’unicità dell’individuo. L’articolo si addentra nel sostrato speculativo di tali rifles-sioni per mostrare la necessità di fondare/rifondare l’educazione sui princi-pi che fanno della vita un’esperienza piena e soddisfacente.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La filosofia dialogale di Ferdinand Ebner e Martin Buber. Riflession i per una filosofia dell’esistenza |
Autori: | PERFETTI, Simona (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Rivista: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11770/296170 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |