Il processo di digitalizzazione in atto negli ultimi anni ha completamente modificato le modalità di produzione e fruizione dei contenuti audiovisivi. Grazie agli sviluppi della digitalizzazione e al successo di internet, che rappresenta la nuova spina dorsale dell’intero sistema di comunicazione, la televisione sta conoscendo una ‘seconda vita’ grazie a quel processo di rimediazione che le ha consentito non solo di sopravvivere, ma anche di rafforzare il suo ruolo e la sua rilevanza. Com’è cambiata la televisione nel corso del tempo? E qual è il suo impatto nei processi educativi? Il presente lavoro ha l’obiettivo di indagare le trasformazioni della televisione evidenziando come, nel corso della storia, si è passati da un modello di consumo televisivo vissuto come ‘fonte di educazione’ e diffusione di valori condivisi, ad un modello di consumo personalizzato e personalizzabile che coinvolge attivamente gli spettatori.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La storia della televisione in Italia. Riflessioni educative |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Rivista: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11770/300164 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |