In momenti chiave della narrazione del 'Furioso', Ariosto colloca alcuni edifici magici e assegna ad essi il compito di rappresentare un momento di riflessione, uno spazio interiore lontano dal tempo, che consente di addentrarsi nella sfera dei desideri più intimi degli uomini. Il saggio mostra come le descrizioni degli edifici, e la dialettica tra esterno e interno, guidino il lettore a un livello più profondo della narrazione, perché i palazzi e i castelli incantati hanno uno statuto fittizio che simboleggia lo spazio dell’inconscio.

I luoghi dell'interiorità nell''Orlando furioso': palazzi e castelli incantati

CASSIANI C
2020-01-01

Abstract

In momenti chiave della narrazione del 'Furioso', Ariosto colloca alcuni edifici magici e assegna ad essi il compito di rappresentare un momento di riflessione, uno spazio interiore lontano dal tempo, che consente di addentrarsi nella sfera dei desideri più intimi degli uomini. Il saggio mostra come le descrizioni degli edifici, e la dialettica tra esterno e interno, guidino il lettore a un livello più profondo della narrazione, perché i palazzi e i castelli incantati hanno uno statuto fittizio che simboleggia lo spazio dell’inconscio.
2020
castello
Ariosto
architettura
palazzo
inconscio
personaggio
magia
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11770/302583
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact