Con l’entrata in vigore del Trattato di Lisbona e della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, da più parti è stata sottolineata l’obsolescenza del tema dei limiti costituzionali al primato del diritto UE. Si assiste invece ad un ‘ritorno di attualità’ della dottrina dei controlimiti e delle tensioni irrisolte che ruotano intorno alla tutela dei diritti fondamentali nel pluralismo costituzionale europeo. In tale contesto, il presente contributo mira a verificare se i crescenti conflitti interordinamentali costituiscano una minaccia per la tenuta dell’edificio europeo oppure se possano produrre anche una spinta propulsiva nel processo di costituzionalizzazione dell’Unione. A tal fine, saranno esaminati, da un lato, le tendenze osservabili nell’approccio (oppositivo vs. conciliativo) delle Corti costituzionali e della Corte di giustizia alle disarmonie nelle dinamiche relazioni tra ordinamenti, dall’altro, le eterogenee indicazioni emergenti dall’approccio orientato allo scontro o al confronto.

Il primato del diritto dell'Unione e la questione dei controlimiti: minaccia disgregativa o spinta integrativa nel processo di costituzionalizzazione dell'Unione europea?

Giampaolo Gerbasi
2020-01-01

Abstract

Con l’entrata in vigore del Trattato di Lisbona e della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, da più parti è stata sottolineata l’obsolescenza del tema dei limiti costituzionali al primato del diritto UE. Si assiste invece ad un ‘ritorno di attualità’ della dottrina dei controlimiti e delle tensioni irrisolte che ruotano intorno alla tutela dei diritti fondamentali nel pluralismo costituzionale europeo. In tale contesto, il presente contributo mira a verificare se i crescenti conflitti interordinamentali costituiscano una minaccia per la tenuta dell’edificio europeo oppure se possano produrre anche una spinta propulsiva nel processo di costituzionalizzazione dell’Unione. A tal fine, saranno esaminati, da un lato, le tendenze osservabili nell’approccio (oppositivo vs. conciliativo) delle Corti costituzionali e della Corte di giustizia alle disarmonie nelle dinamiche relazioni tra ordinamenti, dall’altro, le eterogenee indicazioni emergenti dall’approccio orientato allo scontro o al confronto.
2020
Primato del diritto dell'Unione; controlimiti; rapporto conflittuale e/o cooperativo tra Corti costituzionali e Corte di giustizia
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11770/307113
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact