saggio sul film-emblema del musical hollywoodiano degli anni Cinquanta. L'analisi del film ne ricostruisce la genesi e ne mette in evidenza le molteplici letture sia come rappresentazione di un ideale di cinema che il musical esprime al massimo grado, sia come film che lavora sul rapporto tra la finzione della macchina produttiva e la finzione dell'immaginazione, svelando in questo modo le forme della autorappresentazione che Hollywood costantemente fa di se stessa.

Singin’ in the Rain di Stanley Donen e Gene Kelly

DOTTORINI, Daniele
2020-01-01

Abstract

saggio sul film-emblema del musical hollywoodiano degli anni Cinquanta. L'analisi del film ne ricostruisce la genesi e ne mette in evidenza le molteplici letture sia come rappresentazione di un ideale di cinema che il musical esprime al massimo grado, sia come film che lavora sul rapporto tra la finzione della macchina produttiva e la finzione dell'immaginazione, svelando in questo modo le forme della autorappresentazione che Hollywood costantemente fa di se stessa.
2020
Singin' in the rain, Stanley Donen, Gene Kelly, Hollywood, Musical cinematografico, teoria del cinema, critica del cinema
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11770/311150
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact