Attenzione: i dati modificati non sono ancora stati salvati. Per confermare inserimenti o cancellazioni di voci è necessario confermare con il tasto SALVA/INSERISCI in fondo alla pagina
IRIS
An essential part of the energy consumption of buildings is related to the occupant’s behavior. Which means that it is necessary to know more precisely how the user behaves and moves within the environments, and this is one of the challenges that require knowing the technology for occupancy monitoring in buildings. This article presents a summary of the technologies currently used for the control of building occupancy with the aim of investigating where potential future research can be directed, considering the current development.
Tecnologías para la detección de ocupación en edificios (Technologies for occupancy monitoring in buildings)
An essential part of the energy consumption of buildings is related to the occupant’s behavior. Which means that it is necessary to know more precisely how the user behaves and moves within the environments, and this is one of the challenges that require knowing the technology for occupancy monitoring in buildings. This article presents a summary of the technologies currently used for the control of building occupancy with the aim of investigating where potential future research can be directed, considering the current development.
Una importante parte del consumo de energía de los edificios está relacionado con el comportamiento de los ocupantes. Lo que significa que es necesario conocer con mayor precisión cómo se comporta y se mueve el usuario dentro de los ambientes, y este es uno de los retos que requiere conocer los tipos de tecnologías para la detección de la ocupación en edificios. En este artículo presentamos un resumen de las tecnologías utilizadas en la actualidad para el control de la ocupación en edificios, de manera de tener un marco de referencia y además poder indagar hacia donde se pueden dirigir las investigaciones futuras, tomando en cuenta el desarrollo actual.
building occupancy, monitoring, building performance, sensors.
ocupación del edificio, monitoreo, rendimiento del edificio, sensores
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://hdl.handle.net/20.500.11770/311682
Attenzione
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Citazioni
ND
ND
ND
social impact
simulazione ASN
Il report seguente simula gli indicatori relativi alla propria produzione scientifica in relazione alle soglie ASN 2021-2023 del proprio SC/SSD. Si ricorda che il superamento dei valori soglia (almeno 2 su 3) è requisito necessario ma non sufficiente al conseguimento dell'abilitazione. La simulazione si basa sui dati IRIS e sugli indicatori bibliometrici alla data indicata e non tiene conto di eventuali periodi di congedo obbligatorio, che in sede di domanda ASN danno diritto a incrementi percentuali dei valori. La simulazione può differire dall'esito di un’eventuale domanda ASN sia per errori di catalogazione e/o dati mancanti in IRIS, sia per la variabilità dei dati bibliometrici nel tempo. Si consideri che Anvur calcola i valori degli indicatori all'ultima data utile per la presentazione delle domande.
La presente simulazione è stata realizzata sulla base delle specifiche raccolte sul tavolo ER del Focus Group IRIS coordinato dall’Università di Modena e Reggio Emilia e delle regole riportate nel DM 589/2018 e allegata Tabella A. Cineca, l’Università di Modena e Reggio Emilia e il Focus Group IRIS non si assumono alcuna responsabilità in merito all’uso che il diretto interessato o terzi faranno della simulazione. Si specifica inoltre che la simulazione contiene calcoli effettuati con dati e algoritmi di pubblico dominio e deve quindi essere considerata come un mero ausilio al calcolo svolgibile manualmente o con strumenti equivalenti.