Il Corpus dei Papiri Filosofici Greci e Latini (CΡF). Testi e lessico nei papiri di cultura greca e latina, consiste in una raccolta di tutti i documenti su papiro (talora anche su pergamena, o altro tipo di supporto scrittorio) che abbiano attinenza con il pensiero filosofico antico. L’opera è strutturata in quattro Parti. In questa sede viene recensita la Parte II.1 del Corpus, relativa ai frammenti filosofici adespoti. Ogni contributo presenta innanzitutto una descrizione materiale del papiro e della scrittura con cui è stato vergato, accompagnata dalle varie indicazioni bibliografiche inerenti agli specialisti paleografi che se ne sono occupati e dal riferimento alla catalogazione della tipologia testuale proposta nelle editiones principes; di seguito si trova il testo, corredato di un apparato distinto in due parti: la prima riproduce la disposizione formale dell’originale, registra le ortografie, l’interpunzione e i segni di lettura, le aggiunte marginali, ecc.; la seconda parte riporta gli interventi critici dei filologi moderni. Segue la traduzione italiana in corpo minore, accompagnata dal commento dello/degli studioso/i. Nonostante l’esiguità e la frammentarietà dei testi, varie sono le tipologie testuali offerte -filosofiche, letterarie, documentarie, regolative-prescrittive, scolastiche- che rendono l’opera ricca di spunti originali e di discussioni interessanti, messe in campo dai diversi studiosi. Il lavoro è stato strutturato e portato a termine con grande rigore scientifico, nel rispetto delle editiones principes, ampliandone tuttavia i commenti e arricchendoli di nuovi spunti interpretativi, interessanti dal punto di vista storico-critico e aggiornati sotto il profilo bibliografico. L’acribia filologica con cui gli esperti papirologi e gli studiosi hanno spiegato e commentato nei minimi dettagli il testo di ogni frammento dà ragione della completezza e della monumentalità dell’opera, di cui tale tomo costituisce una piccola sezione, tuttavia pienamente rappresentativa del grande valore che il Corpus dei papiri filosofici Greci e Latini riveste e la cui consultazione risulta imprescindibile per chiunque oggi voglia dedicarsi a questi studi.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Papiri filosofici in cerca d'autore |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2020 |
Rivista: | |
Abstract: | Il Corpus dei Papiri Filosofici Greci e Latini (CΡF). Testi e lessico nei papiri di cultura greca e latina, consiste in una raccolta di tutti i documenti su papiro (talora anche su pergamena, o altro tipo di supporto scrittorio) che abbiano attinenza con il pensiero filosofico antico. L’opera è strutturata in quattro Parti. In questa sede viene recensita la Parte II.1 del Corpus, relativa ai frammenti filosofici adespoti. Ogni contributo presenta innanzitutto una descrizione materiale del papiro e della scrittura con cui è stato vergato, accompagnata dalle varie indicazioni bibliografiche inerenti agli specialisti paleografi che se ne sono occupati e dal riferimento alla catalogazione della tipologia testuale proposta nelle editiones principes; di seguito si trova il testo, corredato di un apparato distinto in due parti: la prima riproduce la disposizione formale dell’originale, registra le ortografie, l’interpunzione e i segni di lettura, le aggiunte marginali, ecc.; la seconda parte riporta gli interventi critici dei filologi moderni. Segue la traduzione italiana in corpo minore, accompagnata dal commento dello/degli studioso/i. Nonostante l’esiguità e la frammentarietà dei testi, varie sono le tipologie testuali offerte -filosofiche, letterarie, documentarie, regolative-prescrittive, scolastiche- che rendono l’opera ricca di spunti originali e di discussioni interessanti, messe in campo dai diversi studiosi. Il lavoro è stato strutturato e portato a termine con grande rigore scientifico, nel rispetto delle editiones principes, ampliandone tuttavia i commenti e arricchendoli di nuovi spunti interpretativi, interessanti dal punto di vista storico-critico e aggiornati sotto il profilo bibliografico. L’acribia filologica con cui gli esperti papirologi e gli studiosi hanno spiegato e commentato nei minimi dettagli il testo di ogni frammento dà ragione della completezza e della monumentalità dell’opera, di cui tale tomo costituisce una piccola sezione, tuttavia pienamente rappresentativa del grande valore che il Corpus dei papiri filosofici Greci e Latini riveste e la cui consultazione risulta imprescindibile per chiunque oggi voglia dedicarsi a questi studi. |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11770/313108 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |