The essay analyzes about 40 high school history textbooks currently on the market to ascertain how they deal with the so-called “Great brigandage” in post-Unification Italy (1860-1870). The first part of the article examines some major factors that affect textbook writing: the guidelines issued by the Ministry of Education, the authors’profiles, the role played by editors and advisors, marketing and didactical issues, readership, teachers’ training, and the relationship between public history and teaching history at school. The second part of the essay scans textbook texts and images in order to show how different historiographical paradigms, approaches and interpretations of the brigandage enter the Italian high schools.

Il saggio esamina come i manuali di Storia per le scuole secondarie superiori oggi in commercio presentano il brigantaggio postunitario, uno fra i temi tradizionalmente più caldi del dibattito pubblico e storiografico italiano. Anche alla luce di considerazioni relative agli autori, agli indirizzi ministeriali e pedagogici prevalenti, ai meccanismi del mercato editoriale e agli stimoli provenienti dalla public history e dal discorso pubblico, il contributo giunge a dimostrare quanto l’immagine del brigantaggio resti inserita in impianti narrativi e interpretativi piuttosto tradizionali e ancorati a una lettura prevalentemente sociale del fenomeno, pagando peraltro un eccesso di semplificazione che va oltre le comprensibili esigenze didattiche del genere. Soprattutto, emerge come prevalga un uso superficiale delle categorie interpretative attinte al dibattito pubblico più che a quello storiografico, una spiccata tendenza italocentrica che impedisce uno approccio comparativo e transnazionale alla questione, nonché una sorprendente apertura alle retoriche e ai testi provenienti dalla galassia neoborbonica.

Briganti di classe. Ricostruzioni e letture del brigantaggio postunitario nei manuali di Storia delle scuole superiori

Rovinello, Marco
2021-01-01

Abstract

The essay analyzes about 40 high school history textbooks currently on the market to ascertain how they deal with the so-called “Great brigandage” in post-Unification Italy (1860-1870). The first part of the article examines some major factors that affect textbook writing: the guidelines issued by the Ministry of Education, the authors’profiles, the role played by editors and advisors, marketing and didactical issues, readership, teachers’ training, and the relationship between public history and teaching history at school. The second part of the essay scans textbook texts and images in order to show how different historiographical paradigms, approaches and interpretations of the brigandage enter the Italian high schools.
2021
Il saggio esamina come i manuali di Storia per le scuole secondarie superiori oggi in commercio presentano il brigantaggio postunitario, uno fra i temi tradizionalmente più caldi del dibattito pubblico e storiografico italiano. Anche alla luce di considerazioni relative agli autori, agli indirizzi ministeriali e pedagogici prevalenti, ai meccanismi del mercato editoriale e agli stimoli provenienti dalla public history e dal discorso pubblico, il contributo giunge a dimostrare quanto l’immagine del brigantaggio resti inserita in impianti narrativi e interpretativi piuttosto tradizionali e ancorati a una lettura prevalentemente sociale del fenomeno, pagando peraltro un eccesso di semplificazione che va oltre le comprensibili esigenze didattiche del genere. Soprattutto, emerge come prevalga un uso superficiale delle categorie interpretative attinte al dibattito pubblico più che a quello storiografico, una spiccata tendenza italocentrica che impedisce uno approccio comparativo e transnazionale alla questione, nonché una sorprendente apertura alle retoriche e ai testi provenienti dalla galassia neoborbonica.
Manuali
Scuola
Brigantaggio
Didattica della storia
Storiografia
Italia
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11770/316148
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact