Il saggio presenta un'analisi delle forme di creazione e condivisione di immagini abilitate dal social network cinese TikTok. Nella prima parte, l' autrice sviluppa un'analisi dell'interfaccia utente del social network, al fine di delineare le specificità che presenta rispetto alle esperienze consolidate di interazione collettiva online. Nella seconda parte viene condotta un'analisi dei contenuti creati dagli utenti e delle specifiche modalità di interazione, utilizzando il concetto di “scrittura estesa” e concentrandosi sulla centralità del corpo in queste pratiche. In conclusione, tenendo insieme la teoria dei media e il paradigma neuroscientifico della simulazione incarnata, il saggio propone una riflessione sul rapporto tra immagini, corpi e pratiche mediali.
Oltre la visione. Il rapporto tra interfaccia, corpo e partecipazione nell'esperienza utente di TikTok
Angela Maiello
2021-01-01
Abstract
Il saggio presenta un'analisi delle forme di creazione e condivisione di immagini abilitate dal social network cinese TikTok. Nella prima parte, l' autrice sviluppa un'analisi dell'interfaccia utente del social network, al fine di delineare le specificità che presenta rispetto alle esperienze consolidate di interazione collettiva online. Nella seconda parte viene condotta un'analisi dei contenuti creati dagli utenti e delle specifiche modalità di interazione, utilizzando il concetto di “scrittura estesa” e concentrandosi sulla centralità del corpo in queste pratiche. In conclusione, tenendo insieme la teoria dei media e il paradigma neuroscientifico della simulazione incarnata, il saggio propone una riflessione sul rapporto tra immagini, corpi e pratiche mediali.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.