L'articolo ha l'obiettivo di rintracciare le principali occorrenze dell'opera di Dostoevskij nei "Quaderni" gramsciani, collegando la ricostruzione filologica delle fonti ai principali nessi teorici della proposta teorico-letteraria che emerge, seppure in nuce, negli scritti carcerari di Gramsci.

Coerenza dello spirito russo. Tracce di Dostoevskij nei Quaderni del carcere

M. Gatto
2022-01-01

Abstract

L'articolo ha l'obiettivo di rintracciare le principali occorrenze dell'opera di Dostoevskij nei "Quaderni" gramsciani, collegando la ricostruzione filologica delle fonti ai principali nessi teorici della proposta teorico-letteraria che emerge, seppure in nuce, negli scritti carcerari di Gramsci.
2022
9791259631442
Gramsci, Dostoevskij, Gobetti, Ginzburg, Critica
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11770/337142
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact