Al fine di riflettere intorno alla pratica del montaggio come linguaggiofilmico e principio epistemico, strumento conoscitivo per comprenderee analizzare criticamente il ri-utilizzo e la ri-contestualizzazione delleimmagini d’archivio, nel presente contributo prender in esame il filmNicolae Ceaușescu – Un’autobiografia (2010) diretto da Andrei Ujică6,parte conclusiva della trilogia sulla fine del comunismo nell’Est Europadopo Videograms of a Revolution (1992) e Out of the Present (1995). Ilregista realizza un ritratto di Nicolae Ceaușescu, capo di Stato rumeno dal1967 al 1989, anno in cui fu deposto, processato e infine giustiziato dalTribunale Militare Eccezionale con le accuse di crimini contro lo stato,genocidio e distruzione dell’economia nazionale.
Decostruire le immagini del potere: Nicolae Ceauçescu -Un'autobiografia di Andrei Ujicȃ
samuel antichi
2020-01-01
Abstract
Al fine di riflettere intorno alla pratica del montaggio come linguaggiofilmico e principio epistemico, strumento conoscitivo per comprenderee analizzare criticamente il ri-utilizzo e la ri-contestualizzazione delleimmagini d’archivio, nel presente contributo prender in esame il filmNicolae Ceaușescu – Un’autobiografia (2010) diretto da Andrei Ujică6,parte conclusiva della trilogia sulla fine del comunismo nell’Est Europadopo Videograms of a Revolution (1992) e Out of the Present (1995). Ilregista realizza un ritratto di Nicolae Ceaușescu, capo di Stato rumeno dal1967 al 1989, anno in cui fu deposto, processato e infine giustiziato dalTribunale Militare Eccezionale con le accuse di crimini contro lo stato,genocidio e distruzione dell’economia nazionale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.