Il saggio mette a confronto la teoria dell'immagine di Pasolini con quella di Benjamin e di Warburg, al fine di mettere in evidenza come in questo modo si contruisca un terreno di confronto tra tre autori molto differenti gli uni dagli altri; un confronto che porta ad evidenziare la presenza in tutti e tre di una determinata idea dell'immagine, che non rappresenta semplicemnte un dato elemento del mondo in un dato presente, ma che di fatto è costruita da una continua tensione con le immagini del passato, sotto forma di parodia o di citazione, o sotto forma di sopravvivenza (come emenrge dalle analisi di film come Accattone o La ricotta). Pasolini, la sua riflessione e la sua opera costituiscono allora il punto di partenza per una lettura dell'immagine che si inserisce con forza nel dibattito contemporaneo e che indicano ancora una volta come questo autore sia ancora nostro contemporaneo (proprio per essere sempre non aderente al suo e al nostro tempo).

“Io sono una forza del passato”. La potenza scardinante dell’anacronismo: Pasolini, Benjamin, Warburg

Dottorini
2022-01-01

Abstract

Il saggio mette a confronto la teoria dell'immagine di Pasolini con quella di Benjamin e di Warburg, al fine di mettere in evidenza come in questo modo si contruisca un terreno di confronto tra tre autori molto differenti gli uni dagli altri; un confronto che porta ad evidenziare la presenza in tutti e tre di una determinata idea dell'immagine, che non rappresenta semplicemnte un dato elemento del mondo in un dato presente, ma che di fatto è costruita da una continua tensione con le immagini del passato, sotto forma di parodia o di citazione, o sotto forma di sopravvivenza (come emenrge dalle analisi di film come Accattone o La ricotta). Pasolini, la sua riflessione e la sua opera costituiscono allora il punto di partenza per una lettura dell'immagine che si inserisce con forza nel dibattito contemporaneo e che indicano ancora una volta come questo autore sia ancora nostro contemporaneo (proprio per essere sempre non aderente al suo e al nostro tempo).
2022
Pier Paolo Pasolini; Walter Benjamin; Aby Warburg; Cinema; Teoria del cinema
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11770/339944
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact