Since the 1980s, Barcelona has been considered an urban model to look up to, due to the inter-est of the operations put in place from the first “acupuncture” interventions up to the major projects of the 1990s and 2000s. Starting from an experience of almost twenty years made by the authors in the framework of an annual week-long seminar held in Barcelona alongside many of the architects protagonists of these transfor-mations, this essay proposes a reflection on their outcomes intending to draw out some consid-erations that deserve to be transferred to the debate on the future developments of the 21st century city.

Sin dagli anni Ottanta, Barcellona è stata considerata un modello urbano a cui guardare, per l’interesse delle operazioni messe in campo in occasione dei primi interventi di “agopuntura” fino ai grandi progetti degli anni Novanta e Duemila. Partendo da una esperienza quasi ventennale compiuta dagli autori nell’ambito di un seminario annuale della durata di una settimana svolto a Barcellona al fianco di molti degli architetti protagonisti di tali trasformazioni, questo saggio propone una riflessione sui loro esiti, nella convinzione e con l’obiettivo di poter estrarre alcune considerazioni da trasferire al dibattito su-gli sviluppi futuri della città del XXI secolo.

Barcellona: un modello in divenire per la città del XXI secolo

Lucente Roberta
;
Canestrino Giuseppe
2022-01-01

Abstract

Since the 1980s, Barcelona has been considered an urban model to look up to, due to the inter-est of the operations put in place from the first “acupuncture” interventions up to the major projects of the 1990s and 2000s. Starting from an experience of almost twenty years made by the authors in the framework of an annual week-long seminar held in Barcelona alongside many of the architects protagonists of these transfor-mations, this essay proposes a reflection on their outcomes intending to draw out some consid-erations that deserve to be transferred to the debate on the future developments of the 21st century city.
2022
Sin dagli anni Ottanta, Barcellona è stata considerata un modello urbano a cui guardare, per l’interesse delle operazioni messe in campo in occasione dei primi interventi di “agopuntura” fino ai grandi progetti degli anni Novanta e Duemila. Partendo da una esperienza quasi ventennale compiuta dagli autori nell’ambito di un seminario annuale della durata di una settimana svolto a Barcellona al fianco di molti degli architetti protagonisti di tali trasformazioni, questo saggio propone una riflessione sui loro esiti, nella convinzione e con l’obiettivo di poter estrarre alcune considerazioni da trasferire al dibattito su-gli sviluppi futuri della città del XXI secolo.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11770/342485
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact