The paper aims to retrace the (geo)-literary portrait of the city of Tunis by analysing the work Tunisi e il suo popolo. Studi impressioni e ricordi (Tunis and its people. Studies, impressions and memories), written by Guglielmo Collotti and published in Catania in 1876. This work is a travel report of a journey planned by Collotti with the excuse of presenting a “philanthropic” award to the sovereign of the Regency of Tunis. In fact, it gave the Sicilian nobleman the opportunity to visit the places inhabited by a large Italian community. The epistemological approach being adopted in the study, which is a geographical one, takes into consideration the historical and cultural context in which the author’s political beliefs developed: his interpretation of the landscape and the places he describes mirrors his choice of sometimes favouring colonial propaganda “Occidental” over the narration of events.

L’articolo si propone di ricostruire il ritratto (geo)letterario della città di Tunisi attraverso l’analisi dell’opera Tunisi e il suo popolo. Studi impressioni e ricordi, scritta da Guglielmo Collotti e pubblicata a Catania nel 1876. L’opera è il resoconto di un viaggio progettato da Collotti con la scusa di consegnare un premio “filantropico” al sovrano della Reggenza di Tunisi. In realtà, esso diede al nobile siciliano l’opportunità di visitare i luoghi abitati da una numerosa comunità italiana. L’approccio epistemologico adottato nello studio, di tipo geografico, tiene conto del contesto storico e culturale in cui si svilupparono le convinzioni politiche dell’autore: la sua interpretazione del paesaggio e dei luoghi descritti rispecchia la scelta di privilegiare talvolta la propaganda coloniale “occidentale” rispetto alla narrazione degli eventi.

Una rappresentazione diplomatica e di parte: il ritratto (geo)letterario della Tunisi di Guglielmo Collotti (1876)

Giannantonio Scaglione
2021-01-01

Abstract

The paper aims to retrace the (geo)-literary portrait of the city of Tunis by analysing the work Tunisi e il suo popolo. Studi impressioni e ricordi (Tunis and its people. Studies, impressions and memories), written by Guglielmo Collotti and published in Catania in 1876. This work is a travel report of a journey planned by Collotti with the excuse of presenting a “philanthropic” award to the sovereign of the Regency of Tunis. In fact, it gave the Sicilian nobleman the opportunity to visit the places inhabited by a large Italian community. The epistemological approach being adopted in the study, which is a geographical one, takes into consideration the historical and cultural context in which the author’s political beliefs developed: his interpretation of the landscape and the places he describes mirrors his choice of sometimes favouring colonial propaganda “Occidental” over the narration of events.
2021
L’articolo si propone di ricostruire il ritratto (geo)letterario della città di Tunisi attraverso l’analisi dell’opera Tunisi e il suo popolo. Studi impressioni e ricordi, scritta da Guglielmo Collotti e pubblicata a Catania nel 1876. L’opera è il resoconto di un viaggio progettato da Collotti con la scusa di consegnare un premio “filantropico” al sovrano della Reggenza di Tunisi. In realtà, esso diede al nobile siciliano l’opportunità di visitare i luoghi abitati da una numerosa comunità italiana. L’approccio epistemologico adottato nello studio, di tipo geografico, tiene conto del contesto storico e culturale in cui si svilupparono le convinzioni politiche dell’autore: la sua interpretazione del paesaggio e dei luoghi descritti rispecchia la scelta di privilegiare talvolta la propaganda coloniale “occidentale” rispetto alla narrazione degli eventi.
Tunis, Guglielmo Collotti, Italian colony in Tunisia, Medina, European headquarter, Italian College.
Tunisi, Guglielmo Collotti, colonia italiana in Tunisia, Medina, sede europea, Collegio italiano.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11770/346301
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact