The study aims to define the different land use and crop types in rural Sicily through an analysis of digital theme-based maps, which have been drawn based on the registers of the 1838 Land Registry. We will use descriptive data referring to non-urban areas retrieved from the Contribuzione Fondiaria del Comune di Catania (Land Contribution of the Municipality of Catania) of 1843, a useful source that was produced for financial purposes. By interpreting the cartographic results obtained using traditional digital non-georeferenced tools and analysing historical and archival sources, we will attempt to recreate the features of the rural space of the municipality of Catania.

Lo scopo di questa indagine è quello di conoscere i differenti usi del suolo e lo stato degli assetti colturali di una parte del territorio rurale siciliano, attraverso la lettura delle carte tematiche digitali ricavate dai registri del Catasto Fondiario del 1838. Come caso studio sono stati utilizzati i dati descrittivi delle sezioni extraurbane contenuti nella Contribuzione Fondiaria del Comune di Catania del 1843, una fonte prodotta per motivi fiscali, che bene si presta a questa tipologia di analisi. Grazie alla disamina degli esiti cartografici realizzati con tradizionali strumenti digitali non georiferiti, opportunamente integrati con le informazioni storiche e archivistiche, si cercherà di ricostruire la fisionomia e le caratteristiche dello spazio rurale del territorio comunale di Catania.

Rappresentare il territorio. Uso del suolo e tipologie colturali in Sicilia a metà Ottocento: un approccio geostorico digitale alla fonte catastale descrittiva

Giannantonio Scaglione
2020-01-01

Abstract

The study aims to define the different land use and crop types in rural Sicily through an analysis of digital theme-based maps, which have been drawn based on the registers of the 1838 Land Registry. We will use descriptive data referring to non-urban areas retrieved from the Contribuzione Fondiaria del Comune di Catania (Land Contribution of the Municipality of Catania) of 1843, a useful source that was produced for financial purposes. By interpreting the cartographic results obtained using traditional digital non-georeferenced tools and analysing historical and archival sources, we will attempt to recreate the features of the rural space of the municipality of Catania.
2020
Lo scopo di questa indagine è quello di conoscere i differenti usi del suolo e lo stato degli assetti colturali di una parte del territorio rurale siciliano, attraverso la lettura delle carte tematiche digitali ricavate dai registri del Catasto Fondiario del 1838. Come caso studio sono stati utilizzati i dati descrittivi delle sezioni extraurbane contenuti nella Contribuzione Fondiaria del Comune di Catania del 1843, una fonte prodotta per motivi fiscali, che bene si presta a questa tipologia di analisi. Grazie alla disamina degli esiti cartografici realizzati con tradizionali strumenti digitali non georiferiti, opportunamente integrati con le informazioni storiche e archivistiche, si cercherà di ricostruire la fisionomia e le caratteristiche dello spazio rurale del territorio comunale di Catania.
Land Contribution, Cadastral, Land Use, Catania
Contribuzione Fondiaria, Catasto, Uso del suolo, Catania
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11770/346302
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact