Questo articolo presenta e discute il concetto di autorialità 2.0, attraverso il quale intende descrivere come le nuove pratiche dei media digitali e della cultura partecipativa abbiano trasformato il concetto stesso di autorialità. In particolare, l'articolo esamina il caso di Zerocalcare e propone un'analisi sia del formato mediatico che della forma espressiva della narrazione di Michele Reich.

Autorialità 2.0. Il racconto generazionale di Zerocalcare

Maiello Angela
2023-01-01

Abstract

Questo articolo presenta e discute il concetto di autorialità 2.0, attraverso il quale intende descrivere come le nuove pratiche dei media digitali e della cultura partecipativa abbiano trasformato il concetto stesso di autorialità. In particolare, l'articolo esamina il caso di Zerocalcare e propone un'analisi sia del formato mediatico che della forma espressiva della narrazione di Michele Reich.
2023
Transmedia storytelling, intermedialità, cultura convergente
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11770/361420
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact