Questo articolo presenta e discute il concetto di autorialità 2.0, attraverso il quale intende descrivere come le nuove pratiche dei media digitali e della cultura partecipativa abbiano trasformato il concetto stesso di autorialità. In particolare, l'articolo esamina il caso di Zerocalcare e propone un'analisi sia del formato mediatico che della forma espressiva della narrazione di Michele Reich.
Autorialità 2.0. Il racconto generazionale di Zerocalcare
Maiello Angela
2023-01-01
Abstract
Questo articolo presenta e discute il concetto di autorialità 2.0, attraverso il quale intende descrivere come le nuove pratiche dei media digitali e della cultura partecipativa abbiano trasformato il concetto stesso di autorialità. In particolare, l'articolo esamina il caso di Zerocalcare e propone un'analisi sia del formato mediatico che della forma espressiva della narrazione di Michele Reich.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.