L'articolo prende in esame "Kimi", il film realizzato da Steven Soderbergh per HBO Max nel 2022. L'analisi segue la struttura della narrazione in tre atti e associa ogni atto a un aspetto specifico delle tecnologie digitali contemporanee. In particolare, l'autore si concentra sul regime estetico e la configurazione del sensibile risultante dall'introduzione degli assistenti vocali.

L'intelligenza della relazione. Kimi di Soderbergh

maiello angela
2022-01-01

Abstract

L'articolo prende in esame "Kimi", il film realizzato da Steven Soderbergh per HBO Max nel 2022. L'analisi segue la struttura della narrazione in tre atti e associa ogni atto a un aspetto specifico delle tecnologie digitali contemporanee. In particolare, l'autore si concentra sul regime estetico e la configurazione del sensibile risultante dall'introduzione degli assistenti vocali.
2022
teoria dei media, estetica dei media, soderbergh
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11770/361421
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact