Cosa si intende con «superficializzazione del mondo»? Come si articola il «postmoderno avanzato», ovvero l’egemonia culturale del tardo capitalismo? Facendo uso di uno strumentario filosofico di stampo materialistico, il volume riflette sul nesso inscindibile tra estetica, economia e politica, ricorrendo a esempi tratti dalla più immediata contemporaneità. Una «critica della cultura» di marcata derivazione francofortese che, mediante un ragionamento sull’astrazione capitalistica, ritorna in modo sistematico su alcuni oggetti analitici privilegiati, letti come sintomi culturali: su tutti, la manomissione della dialettica e l’assalto al concetto di totalità, letti come strumenti ideologici neoliberali. Non senza il tentativo di demistificare l’ufficialità dello scacchiere culturale e intellettuale, e di vedere nelle pose antagonistiche e oppositive più esibite una forma particolare del dominio capitalistico.
L'egemonia della superficie. Per una critica del postmoderno avanzato
M Gatto
2024-01-01
Abstract
Cosa si intende con «superficializzazione del mondo»? Come si articola il «postmoderno avanzato», ovvero l’egemonia culturale del tardo capitalismo? Facendo uso di uno strumentario filosofico di stampo materialistico, il volume riflette sul nesso inscindibile tra estetica, economia e politica, ricorrendo a esempi tratti dalla più immediata contemporaneità. Una «critica della cultura» di marcata derivazione francofortese che, mediante un ragionamento sull’astrazione capitalistica, ritorna in modo sistematico su alcuni oggetti analitici privilegiati, letti come sintomi culturali: su tutti, la manomissione della dialettica e l’assalto al concetto di totalità, letti come strumenti ideologici neoliberali. Non senza il tentativo di demistificare l’ufficialità dello scacchiere culturale e intellettuale, e di vedere nelle pose antagonistiche e oppositive più esibite una forma particolare del dominio capitalistico.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.