Il lavoro parte dalla definizione dell’ampiezza del fenomeno mafioso il quale impone costanti e rinnovate riflessioni. Per tale ragione, effettua una attenta analisi degli strumenti amministrativi volti al contrasto del fenomeno di infiltrazione mafiosa: la documentazione e l’informazione antimafia. Delineata la normativa di settore e i principi fondamentali, lo studio approda al rinnovato Codice dei contratti pubblici, soffermando l’attenzione sugli esiti scaturenti dall’applicazione dell’istituto del controllo giudiziario.
L’interdittiva antimafia: misure di prevenzione connesse e controllo giudiziario
Renato Rolli
2024-01-01
Abstract
Il lavoro parte dalla definizione dell’ampiezza del fenomeno mafioso il quale impone costanti e rinnovate riflessioni. Per tale ragione, effettua una attenta analisi degli strumenti amministrativi volti al contrasto del fenomeno di infiltrazione mafiosa: la documentazione e l’informazione antimafia. Delineata la normativa di settore e i principi fondamentali, lo studio approda al rinnovato Codice dei contratti pubblici, soffermando l’attenzione sugli esiti scaturenti dall’applicazione dell’istituto del controllo giudiziario.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.