Spesso si sente dire che l’interdittiva antimafia rappresenta “l’ergastolo dell’imprenditore”. Si tratta di un’affermazione indubbiamente forte che tiene conto degli effetti, dirompenti, che quest’ultima è in grado di generare sia dal punto di vista imprenditoriale che sul piano sociale, persona- le e familiare dei soggetti colpiti dalla misura. Di fronte al preoccupante consolidamento sul territorio nazionale di quella forma di criminalità che impiega imprese e società, fenomeno peraltro difficilmente individuabile oltre che particolarmente insidioso per il suo svilupparsi all’interno di scenari leciti, il legislatore ha scelto di intervenire giocando in anticipo con il ricorso all’interdittiva antimafia che mira a prevenire ogni tentativo di contaminazione mafiosa in vista della salvaguardia dell’ordine pubblico, della concorrenza del libero mercato e della trasparenza dell’agire amministrativo. Se, però, da un lato, queste ultime esigenze appaiono senza dubbio legittime e incondizionatamente tutelabili, dall’altro, l’incapacità di diritto pubblico che discende da un’informazione antimafia interditti- va induce a riflettere sulle possibili similitudini tra questa con la sanzione penale. Il presente contributo intende dunque porre una correlazione tra due istituti che, sebbene tanto diffe- renti nella forma, sarebbero al tempo stesso molto simili nella sostanza.

Interdittiva antimafia, sanzione penale?*

RENATO ROLLI
;
PAOLO PEPE
2024-01-01

Abstract

Spesso si sente dire che l’interdittiva antimafia rappresenta “l’ergastolo dell’imprenditore”. Si tratta di un’affermazione indubbiamente forte che tiene conto degli effetti, dirompenti, che quest’ultima è in grado di generare sia dal punto di vista imprenditoriale che sul piano sociale, persona- le e familiare dei soggetti colpiti dalla misura. Di fronte al preoccupante consolidamento sul territorio nazionale di quella forma di criminalità che impiega imprese e società, fenomeno peraltro difficilmente individuabile oltre che particolarmente insidioso per il suo svilupparsi all’interno di scenari leciti, il legislatore ha scelto di intervenire giocando in anticipo con il ricorso all’interdittiva antimafia che mira a prevenire ogni tentativo di contaminazione mafiosa in vista della salvaguardia dell’ordine pubblico, della concorrenza del libero mercato e della trasparenza dell’agire amministrativo. Se, però, da un lato, queste ultime esigenze appaiono senza dubbio legittime e incondizionatamente tutelabili, dall’altro, l’incapacità di diritto pubblico che discende da un’informazione antimafia interditti- va induce a riflettere sulle possibili similitudini tra questa con la sanzione penale. Il presente contributo intende dunque porre una correlazione tra due istituti che, sebbene tanto diffe- renti nella forma, sarebbero al tempo stesso molto simili nella sostanza.
2024
antimafia, interdittiva antimafia
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11770/378571
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact