La pandemia da Covid-19 ha fatto emergere come essenziale il ruolo dei lavoratori di origine straniera per il sistema agroalimentare, tuttavia ha reso anche più evidente la vulnerabilità di molti di questi lavoratori, in virtù delle condizioni di impiego e di vita, ma anche dello status giuridico-amministrativo. Questo contributo analizza il nesso agricoltura-migrazioni presentando i repentini cambiamenti nella composizione della forza lavoro impiegata in agricoltura, in termini di nazionalità e cittadinanza, secondo una tendenza che ha trovato un’accelerazione con la pandemia, per poi soffermarsi sugli esiti degli interventi istituzionali indirizzati ad affrontare le gravi condizioni di sfruttamento e marginalità dei lavoratori migranti nella Capitanata in Puglia e nella Piana di Gioia Tauro-Rosarno in Calabria.

I lavoratori agricoli stranieri dopo la pandemia: dinamiche di cambiamento nel Sud Italia

Caruso, Francesco Saverio;Corrado, Alessandra
;
Macciani, Camilla
2024-01-01

Abstract

La pandemia da Covid-19 ha fatto emergere come essenziale il ruolo dei lavoratori di origine straniera per il sistema agroalimentare, tuttavia ha reso anche più evidente la vulnerabilità di molti di questi lavoratori, in virtù delle condizioni di impiego e di vita, ma anche dello status giuridico-amministrativo. Questo contributo analizza il nesso agricoltura-migrazioni presentando i repentini cambiamenti nella composizione della forza lavoro impiegata in agricoltura, in termini di nazionalità e cittadinanza, secondo una tendenza che ha trovato un’accelerazione con la pandemia, per poi soffermarsi sugli esiti degli interventi istituzionali indirizzati ad affrontare le gravi condizioni di sfruttamento e marginalità dei lavoratori migranti nella Capitanata in Puglia e nella Piana di Gioia Tauro-Rosarno in Calabria.
2024
Agricoltura
Immigrazione
Lavoratori stranieri
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11770/378581
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact