L’articolo analizza le comunità dei pick-up artist (PUA) all’interno dello spazio della manosfera. I pick-up artist sono comunità di esperti di seduzione, autodefiniti o aspiranti tali, che utilizzano una serie di routine, tecniche e “copioni” che gli uomini devono seguire per ottenere il successo sessuale con una donna. Dopo la definizione dei termini principali, saranno descritte le ideologie, le credenze, i discorsi che animano i gruppi PUA, anche attraverso un confronto con altri gruppi della manosfera (incel). La ricostruzione dei contributi accademici negli ultimi anni, in particolare di area anglofona, restituisce un’analisi in chiaroscuro. Le modifiche nella narrazione e nelle pratiche dei PUA, in particolare in ambito europeo, richiede analisi teoriche ed empiriche rinnovate, capaci di intercettare le nuove forme di mascolinità che si addensano al confine fra neoliberalismo e backlash patriarcale.
Manosfera e pick-up artists
Giovanna Vingelli
2024-01-01
Abstract
L’articolo analizza le comunità dei pick-up artist (PUA) all’interno dello spazio della manosfera. I pick-up artist sono comunità di esperti di seduzione, autodefiniti o aspiranti tali, che utilizzano una serie di routine, tecniche e “copioni” che gli uomini devono seguire per ottenere il successo sessuale con una donna. Dopo la definizione dei termini principali, saranno descritte le ideologie, le credenze, i discorsi che animano i gruppi PUA, anche attraverso un confronto con altri gruppi della manosfera (incel). La ricostruzione dei contributi accademici negli ultimi anni, in particolare di area anglofona, restituisce un’analisi in chiaroscuro. Le modifiche nella narrazione e nelle pratiche dei PUA, in particolare in ambito europeo, richiede analisi teoriche ed empiriche rinnovate, capaci di intercettare le nuove forme di mascolinità che si addensano al confine fra neoliberalismo e backlash patriarcale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.