Il canto ara petrejancara è uno stile canoro delle aree montane della Calabria tirrenica centrale. I canti ara petrejancarasono canti polivocali a due o tre parti, a tempo non misurato, solitamente accompagnati dall’organetto diatonico. Canti di questo tipo appaiono in diverse documentazioni audio storiche, incluso registrazioni ad opera di Alan Lomax e di Walter Hennig; quest’ultimo ha pubblicato una registrazione piuttosto nota dal titolo Aria Nova nel 1956. Nonostante si tratti di uno stile ancora praticato in regione, il canto ara petrejancara non è stato ancora studiato adeguatamente in ambito etnomusicologico. Questo articolo intende colmare questa lacuna e discute sia registrazioni storiche che attuali dello stile ara petrejancara attraverso analisi musicali incrociate con i dati etnografici raccolti nell’area.Lo scritto prende le mosse da Aria Nova e analizza le poche informazioni fornite da Hennig per inserire questo canto nel contesto più ampio della musica della Calabria centrale. Dopo aver fornito un’analisi di Aria Nova, si passa ad una tracciatura delle documentazioni storiche di canti nello stesso stile rilevati a partire dagli anni ‘50 del secolo scorso evidenziandone i caratteri stilistici. Viene inoltre analizzata una registrazione recente di un canto ara petrejancara che intende fornire un’immagine dello stato attuale di questo stile canoro. Questa registrazione è infine correlata alle fonti storiche alla luce dei dati etnografici raccolti attraverso l’osservazione partecipante e il coinvolgimento diretto con la comunità locale di musicisti.

Sulle Tracce di Aria Nova: il canto ara petrejancara nella Calabria centrale

Ferlaino Christian
2024-01-01

Abstract

Il canto ara petrejancara è uno stile canoro delle aree montane della Calabria tirrenica centrale. I canti ara petrejancarasono canti polivocali a due o tre parti, a tempo non misurato, solitamente accompagnati dall’organetto diatonico. Canti di questo tipo appaiono in diverse documentazioni audio storiche, incluso registrazioni ad opera di Alan Lomax e di Walter Hennig; quest’ultimo ha pubblicato una registrazione piuttosto nota dal titolo Aria Nova nel 1956. Nonostante si tratti di uno stile ancora praticato in regione, il canto ara petrejancara non è stato ancora studiato adeguatamente in ambito etnomusicologico. Questo articolo intende colmare questa lacuna e discute sia registrazioni storiche che attuali dello stile ara petrejancara attraverso analisi musicali incrociate con i dati etnografici raccolti nell’area.Lo scritto prende le mosse da Aria Nova e analizza le poche informazioni fornite da Hennig per inserire questo canto nel contesto più ampio della musica della Calabria centrale. Dopo aver fornito un’analisi di Aria Nova, si passa ad una tracciatura delle documentazioni storiche di canti nello stesso stile rilevati a partire dagli anni ‘50 del secolo scorso evidenziandone i caratteri stilistici. Viene inoltre analizzata una registrazione recente di un canto ara petrejancara che intende fornire un’immagine dello stato attuale di questo stile canoro. Questa registrazione è infine correlata alle fonti storiche alla luce dei dati etnografici raccolti attraverso l’osservazione partecipante e il coinvolgimento diretto con la comunità locale di musicisti.
2024
Calabria
Etnomusicologia
Canto polivocale
Canto ad Aria
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11770/378997
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact