La storia degli Ottaviani di Parghelia in Calabria, negozianti nel Settecento tra Messina, Marsiglia e il Napoletano e nell’Ottocento primi industriali della concia in Sicilia, dimostra il contributo di un piccolo borgo al commercio internazionale. La dimensione morale dell’economia familiare è messa in risalto nel passaggio dal XVIII al XIX secolo, dall’epoca rivoluzionaria all’Unità d’Italia. Gli Ottaviani incarnano il passaggio da un’identità settecentesca, forte a un tempo della dimensione locale e di quella cosmopolita del mondo mercantile, al concetto ottocentesco di nazione, in cui il sentimento municipalista appare tuttavia caratterizzare da Sud il processo unitario.
Gli “avventurosi” Ottaviani. Una famiglia di mercanti, imprenditori, patrioti tra Francia, Sicilia e Mezzogiorno (1780-1880)
Francesco CAMPENNI'
2024-01-01
Abstract
La storia degli Ottaviani di Parghelia in Calabria, negozianti nel Settecento tra Messina, Marsiglia e il Napoletano e nell’Ottocento primi industriali della concia in Sicilia, dimostra il contributo di un piccolo borgo al commercio internazionale. La dimensione morale dell’economia familiare è messa in risalto nel passaggio dal XVIII al XIX secolo, dall’epoca rivoluzionaria all’Unità d’Italia. Gli Ottaviani incarnano il passaggio da un’identità settecentesca, forte a un tempo della dimensione locale e di quella cosmopolita del mondo mercantile, al concetto ottocentesco di nazione, in cui il sentimento municipalista appare tuttavia caratterizzare da Sud il processo unitario.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.