The increasing pervasiveness of new media has profoundly transformed the cultural landscape and educational experiences. As a result, teachers are called upon to renew their teaching practices and integrate them with new technologies. Among the various teaching methodologies, the Flipped Classroom model stands out for its constructivist and participatory approach, which integrates digital resources and open-source tools to create inclusive and personalized learning environments. To effectively adopt this methodology, it is essential for teachers to develop adequate digital and pedagogical skills, which are indispensable for addressing the challenges of contemporary education. This study explores the adoption of the Flipped Classroom among primary school teachers in Calabria, aiming to analyze the dissemination of the methodology, evaluate the influence of digital competencies, and investigate the relationship between years of service, level of digital competence, and the use of the Flipped Classroom. The investigation, conducted through a structured questionnaire divided into three sections, collected information on teachers' socio-demographic characteristics, the ways in which they apply the methodology in their educational practices, and their use of digital skills during classroom activities. The results provide a detailed description of the educational practices and digital competencies of the teachers, highlighting the potential of the Flipped Classroom methodology to innovate teaching and address the challenges of contemporary education. Furthermore, the study emphasizes the importance of targeted educational policies and continuous professional development programs to support teachers in adopting more innovative and digitally integrated teaching approaches.

La crescente pervasività dei nuovi media ha trasformato profondamente il panorama culturale e le esperienze educative, di conseguenza gli insegnanti sono chiamati a rinnovare le proprie pratiche didattiche e a integrarle con le nuove tecnologie. Tra le diverse metodologie didattiche, il modello della Flipped Classroom si distingue per il suo approccio costruttivista e partecipativo, che integra risorse digitali e strumenti open source per creare ambienti di apprendimento inclusivi e personalizzati. È fondamentale, per adottare efficacemente questa metodologia, che gli insegnanti sviluppino competenze digitali e pedagogiche adeguate, indispensabili per affrontare le sfide dell’educazione contemporanea. Il presente studio esplora l’adozione della Flipped Classroom tra gli insegnanti di Scuola Primaria in Calabria, con l’obiettivo di analizzare la diffusione della metodologia, valutare l’influenza delle competenze digitali e indagare la relazione tra anni di servizio, livello di competenza digitale e utilizzo della Flipped Classroom. L’indagine, condotta tramite un questionario strutturato in tre sezioni, ha permesso di raccogliere informazioni sulle caratteristiche socio-demografiche degli insegnanti, sulle modalità con cui applicano la metodologia nelle loro pratiche educative e sull’uso delle competenze digitali durante le attività didattiche svolte in aula. I risultati forniscono una descrizione dettagliata delle pratiche educative e delle competenze digitali degli insegnanti che ha consentito di rilevare il potenziale della metodologia Flipped Classroom per innovare l’insegnamento e affrontare le sfide dell’educazione contemporanea. Lo studio, inoltre, sottolinea l’importanza di politiche educative mirate e di percorsi di formazione continua per supportare gli insegnanti nell’adozione di approcci didattici più innovativi e digitalmente integrati.

Competenze digitali e metodologia Flipped Classroom: un’indagine conoscitiva tra gli insegnanti di Scuola Primaria in Calabria

Orlando De Pietro
Membro del Collaboration Group
;
Francesco Milito
Membro del Collaboration Group
2024-01-01

Abstract

The increasing pervasiveness of new media has profoundly transformed the cultural landscape and educational experiences. As a result, teachers are called upon to renew their teaching practices and integrate them with new technologies. Among the various teaching methodologies, the Flipped Classroom model stands out for its constructivist and participatory approach, which integrates digital resources and open-source tools to create inclusive and personalized learning environments. To effectively adopt this methodology, it is essential for teachers to develop adequate digital and pedagogical skills, which are indispensable for addressing the challenges of contemporary education. This study explores the adoption of the Flipped Classroom among primary school teachers in Calabria, aiming to analyze the dissemination of the methodology, evaluate the influence of digital competencies, and investigate the relationship between years of service, level of digital competence, and the use of the Flipped Classroom. The investigation, conducted through a structured questionnaire divided into three sections, collected information on teachers' socio-demographic characteristics, the ways in which they apply the methodology in their educational practices, and their use of digital skills during classroom activities. The results provide a detailed description of the educational practices and digital competencies of the teachers, highlighting the potential of the Flipped Classroom methodology to innovate teaching and address the challenges of contemporary education. Furthermore, the study emphasizes the importance of targeted educational policies and continuous professional development programs to support teachers in adopting more innovative and digitally integrated teaching approaches.
2024
La crescente pervasività dei nuovi media ha trasformato profondamente il panorama culturale e le esperienze educative, di conseguenza gli insegnanti sono chiamati a rinnovare le proprie pratiche didattiche e a integrarle con le nuove tecnologie. Tra le diverse metodologie didattiche, il modello della Flipped Classroom si distingue per il suo approccio costruttivista e partecipativo, che integra risorse digitali e strumenti open source per creare ambienti di apprendimento inclusivi e personalizzati. È fondamentale, per adottare efficacemente questa metodologia, che gli insegnanti sviluppino competenze digitali e pedagogiche adeguate, indispensabili per affrontare le sfide dell’educazione contemporanea. Il presente studio esplora l’adozione della Flipped Classroom tra gli insegnanti di Scuola Primaria in Calabria, con l’obiettivo di analizzare la diffusione della metodologia, valutare l’influenza delle competenze digitali e indagare la relazione tra anni di servizio, livello di competenza digitale e utilizzo della Flipped Classroom. L’indagine, condotta tramite un questionario strutturato in tre sezioni, ha permesso di raccogliere informazioni sulle caratteristiche socio-demografiche degli insegnanti, sulle modalità con cui applicano la metodologia nelle loro pratiche educative e sull’uso delle competenze digitali durante le attività didattiche svolte in aula. I risultati forniscono una descrizione dettagliata delle pratiche educative e delle competenze digitali degli insegnanti che ha consentito di rilevare il potenziale della metodologia Flipped Classroom per innovare l’insegnamento e affrontare le sfide dell’educazione contemporanea. Lo studio, inoltre, sottolinea l’importanza di politiche educative mirate e di percorsi di formazione continua per supportare gli insegnanti nell’adozione di approcci didattici più innovativi e digitalmente integrati.
Flipped Classroom, Digital Competencies, Educational Innovation, Participatory Methodologies
Flipped Classroom, Competenze digitali, Innovazione didattica, Metodologie partecipative
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11770/380717
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact