Il saggio affronta il problema della costruzione di una cultura dell’antimafia attraverso una pedagogia trasformativa che utilizza l’alfabeto educativo della Scuola di Barbiana. Le mafie italiane sono diventate compiutamente uno dei linguaggi globali di quella che Papa Francesco chiama ‘cultura dello scarto’. Il concetto di legalità costituzionale di matrice milaniana, che emerge dalla Lettera ai giudici, struttura l’idea di giustizia sociale quale nucleo di una pedagogia civile dell’antimafia orientata all’educazione per i diritti di prossimità e alla ‘cura educativa’ verso le periferie esistenziali e sociali dell’umanità.

Cultura dell’antimafia e pedagogia trasformativa

Giancarlo Costabile
Investigation
2023-01-01

Abstract

Il saggio affronta il problema della costruzione di una cultura dell’antimafia attraverso una pedagogia trasformativa che utilizza l’alfabeto educativo della Scuola di Barbiana. Le mafie italiane sono diventate compiutamente uno dei linguaggi globali di quella che Papa Francesco chiama ‘cultura dello scarto’. Il concetto di legalità costituzionale di matrice milaniana, che emerge dalla Lettera ai giudici, struttura l’idea di giustizia sociale quale nucleo di una pedagogia civile dell’antimafia orientata all’educazione per i diritti di prossimità e alla ‘cura educativa’ verso le periferie esistenziali e sociali dell’umanità.
2023
antimafia; pedagogia trasformativa; legalità costituzionale; Scuola di Barbiana.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11770/380917
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact