Dopo aver ripercorso la presenza dell’auctoritas di Petrarca nella produzione di Umberto Saba, il saggio si sofferma sulla raccolta dei Prigioni, composta di quindici sonetti che esprimono ciascuno una tipologia umana attraverso un emblema raffigurante la prigionia in una passione. Due componimenti incentrati sul desiderio di solitudine, Il melanconico e Il silenzioso, appaiono legati da precise corrispondenze; in modo particolare l’analisi del secondo fa emergere il “petrarchismo emblematico” di Saba, inteso come capacità di descrivere pitture mentali.

Il "petrarchismo emblematico" nei 'Prigioni' di Umberto Saba: 'Il melanconico' e 'Il silenzioso'

C Cassiani
2024-01-01

Abstract

Dopo aver ripercorso la presenza dell’auctoritas di Petrarca nella produzione di Umberto Saba, il saggio si sofferma sulla raccolta dei Prigioni, composta di quindici sonetti che esprimono ciascuno una tipologia umana attraverso un emblema raffigurante la prigionia in una passione. Due componimenti incentrati sul desiderio di solitudine, Il melanconico e Il silenzioso, appaiono legati da precise corrispondenze; in modo particolare l’analisi del secondo fa emergere il “petrarchismo emblematico” di Saba, inteso come capacità di descrivere pitture mentali.
2024
Saba
Dante
sonetto
emblema
Petrarca
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11770/382380
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact