A 130m thick sedimentary alluvial to slope deposits (Nocella Formation) rests on a concave up spur suspended between 660m and800m on the southern coastal slope of the Sorrento Peninsula have been analized. Stratified slope waste deposits (Nocella breccias)unconformably and abruptly rest on Nocella alluvial deposits (Nocella Conglomerates). Facies analysis of the Nocella Conglomeratesindicate a high-energy, gravel bed braided environment. In particular two facies association have been distinguished. The first one isrepresentative of in-channel deposition and both vertical accretion and lateral and downstream migration of gravel bars. The secondone reflect vertical accretion and downstream migration of low-relief gravel bars and extensive, locally in-channel, deposition by highenergyflood flows respectively. Paleocurrent data indicate a WNW-sloping paleoslope away from a, nowadays, lacking highland.Techniques of lateral profile analysis and hierarchical ordering of bounding surfaces has also been applied to the NocellaConglomerates, and allows two different river model to be outlined.Slope deposits also taper upslope coating a triangular facet belonging to the first fault scarp generation which occurred after the formationof the I order palaeosurface sailed by Nocella Conglomerates; they are cut by the second fault scarp generation together with relicsof the II order palaeosurface such as the Agerola karst basin and the S.Maria del Castello erosional surface. We correlate the Nocellaalluvial deposits with the S. Maria del Castello relic of II order palaeosurface and thus we propose a reconstruction of a part of theSorrento Peninsula Early Pleistocene landscape. The source area of the Nocella Conglomerates should be a mountainous area locatedeast-southeastward of Nocella site and should be the same as, on the opposite side, fed the clastic infilling of the Agerola karstic basin.

Sul versante meridionale della Penisola Sorrentina, in corrispondenza di uno sperone sospeso tra 660m e 800m s.l.m., affiora una successionesedimentaria spessa circa 130 m costituita da depositi alluvionali su cui poggiano depositi di versante. I depositi di versante(Brecce di Nocella) giacciono in discordanza sui depositi alluvionali (Conglomerati di Nocella). L’analisi di facies sulla porzione alluvionaledella successione è indicativa di un ambiente fluviale ad alta energia di tipo braided. In particolare sono state distinte due associazionidi facies la cui differenza principale risiede nella maggiore o minore presenza di unità canalizzate, oltre alle loro geometrie, e neicaratteri geometrici delle forme migranti (barre). La direzione misurata delle paleocorrenti, che è WNW, evidenzia un chiara discordanzaoroidrografica, in quanto l’attuale paesaggio manca completamente dei rilievi alimentatori. Nell’ambito delle porzione alluvionaledella successione affiorante sono state applicate tecniche di analisi laterale dei depositi e di ordine gerarchico delle superfici che limitanoi principali elementi architettonici individuati al fine di caratterizzare la tipologia di modello fluviale.I depositi di versante mantellano versanti a faccette triangolari derivanti dal modellamento della scarpata di faglia di prima generazioneche ha smembrato e dislocato il I ordine di paleosuperfici ed è stata fossilizzata dai Conglomerati di Nocella. Essi sono dislocati da unaulteriore fase tettonica insieme ai relitti del II ordine di paleosuperfici, correlabili con quelli che bordano la conca carsica di Agerola econ la paleosuperficie di Santa Maria del Castello. Considerazioni di carattere morfostratigrafico ci hanno consentito di correlare iConglomerati di Nocella con il relitto di II ordine di peleosuperfici di Santa Maria del Castello, e pertanto proponiamo una ricostruzionedel paleopaesaggio che caratterizzava questo settore della Penisola Sorrentina durante il Pleistocene inferiore. Tale paleopaesaggio,che prevede la presenza di una area montuosa sorgente dei Conglomerati di Nocella a ESE della successione analizzata,

The Nocella conglomerates: a problematic outcrop highly suspended on the Southern slope of the eastern Sorrento Peninsula (Italy)

ROBUSTELLI, Gaetano
2002-01-01

Abstract

A 130m thick sedimentary alluvial to slope deposits (Nocella Formation) rests on a concave up spur suspended between 660m and800m on the southern coastal slope of the Sorrento Peninsula have been analized. Stratified slope waste deposits (Nocella breccias)unconformably and abruptly rest on Nocella alluvial deposits (Nocella Conglomerates). Facies analysis of the Nocella Conglomeratesindicate a high-energy, gravel bed braided environment. In particular two facies association have been distinguished. The first one isrepresentative of in-channel deposition and both vertical accretion and lateral and downstream migration of gravel bars. The secondone reflect vertical accretion and downstream migration of low-relief gravel bars and extensive, locally in-channel, deposition by highenergyflood flows respectively. Paleocurrent data indicate a WNW-sloping paleoslope away from a, nowadays, lacking highland.Techniques of lateral profile analysis and hierarchical ordering of bounding surfaces has also been applied to the NocellaConglomerates, and allows two different river model to be outlined.Slope deposits also taper upslope coating a triangular facet belonging to the first fault scarp generation which occurred after the formationof the I order palaeosurface sailed by Nocella Conglomerates; they are cut by the second fault scarp generation together with relicsof the II order palaeosurface such as the Agerola karst basin and the S.Maria del Castello erosional surface. We correlate the Nocellaalluvial deposits with the S. Maria del Castello relic of II order palaeosurface and thus we propose a reconstruction of a part of theSorrento Peninsula Early Pleistocene landscape. The source area of the Nocella Conglomerates should be a mountainous area locatedeast-southeastward of Nocella site and should be the same as, on the opposite side, fed the clastic infilling of the Agerola karstic basin.
2002
Sul versante meridionale della Penisola Sorrentina, in corrispondenza di uno sperone sospeso tra 660m e 800m s.l.m., affiora una successionesedimentaria spessa circa 130 m costituita da depositi alluvionali su cui poggiano depositi di versante. I depositi di versante(Brecce di Nocella) giacciono in discordanza sui depositi alluvionali (Conglomerati di Nocella). L’analisi di facies sulla porzione alluvionaledella successione è indicativa di un ambiente fluviale ad alta energia di tipo braided. In particolare sono state distinte due associazionidi facies la cui differenza principale risiede nella maggiore o minore presenza di unità canalizzate, oltre alle loro geometrie, e neicaratteri geometrici delle forme migranti (barre). La direzione misurata delle paleocorrenti, che è WNW, evidenzia un chiara discordanzaoroidrografica, in quanto l’attuale paesaggio manca completamente dei rilievi alimentatori. Nell’ambito delle porzione alluvionaledella successione affiorante sono state applicate tecniche di analisi laterale dei depositi e di ordine gerarchico delle superfici che limitanoi principali elementi architettonici individuati al fine di caratterizzare la tipologia di modello fluviale.I depositi di versante mantellano versanti a faccette triangolari derivanti dal modellamento della scarpata di faglia di prima generazioneche ha smembrato e dislocato il I ordine di paleosuperfici ed è stata fossilizzata dai Conglomerati di Nocella. Essi sono dislocati da unaulteriore fase tettonica insieme ai relitti del II ordine di paleosuperfici, correlabili con quelli che bordano la conca carsica di Agerola econ la paleosuperficie di Santa Maria del Castello. Considerazioni di carattere morfostratigrafico ci hanno consentito di correlare iConglomerati di Nocella con il relitto di II ordine di peleosuperfici di Santa Maria del Castello, e pertanto proponiamo una ricostruzionedel paleopaesaggio che caratterizzava questo settore della Penisola Sorrentina durante il Pleistocene inferiore. Tale paleopaesaggio,che prevede la presenza di una area montuosa sorgente dei Conglomerati di Nocella a ESE della successione analizzata,
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11770/125968
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 2
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact