Il lavoro ha lo scopo di indagare il comportamento aggressivo in bambini di età prescolare. Si può già parlare di bullismo in età prescolare o è meglio definirlo in altri termini? A tal fine è stato utilizzato un questionario per individuare i diversi ruoli dei partecipanti e le strategie di difesa messe in atto dalle vittime. Inoltre si è indagato sulla correlazione tra lo sviluppo sociale e fisico dei bambini e il loro status sociale. Gli aggressori sembrano socialmente rifiutati mentre le vittime non manifestano le stesse caratteristiche di soggetti più grandi (debolezza fisica e rifiuto sociale). I risultati concordano con studi precedenti (Monks et al. 2000; 2002; 2003; 2011). La conoscenza delle strategie adattive e il riconoscimento dell’instabilità dei ruoli aiuta l’insegnante nel supportare le “vittime” a mettere in atto strategie più efficaci per la risoluzione del problema.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Il bullismo non intenzionale nella scuola dell'infanzia |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2013 |
Rivista: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11770/136477 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |