Pur distinguendo il contributo e le posizioni di Engels da quelli di Marx, nei Quaderni del carcere Gramsci dimostra di apprezzare alcuni punti peculiari del pensiero di Engels: non quel che concerne la commistione tra marxismo e positivismo, ma la specificazione della "determinazione in ultima istanza" delle strutture e l'apertura del marxismo ai valori della democrazia.
La presenza di Engels nei "Quaderni" di Gramsci / Liguori, Guido. - In: CRITICA MARXISTA. - ISSN 0011-152X. - 1-2(1996), pp. 84-92.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La presenza di Engels nei "Quaderni" di Gramsci |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 1996 |
Rivista: | |
Citazione: | La presenza di Engels nei "Quaderni" di Gramsci / Liguori, Guido. - In: CRITICA MARXISTA. - ISSN 0011-152X. - 1-2(1996), pp. 84-92. |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11770/137530 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.