Dall'Ordine Nuovo ai Quaderni del carcere, Gramsci pone in primo piano la riflessione sul concetto di intellettuale, giungendo a una definizione innovativa e alla affermazione della necessità di discontinuità rispetto alla tradizione italiana.
Intellettuale tradizionale o intellettuale rivoluzionario? Gramsci e Togliatti dall’ Ordine Nuovo alla “guerra fredda” / Liguori, Guido. - In: CRITICA MARXISTA. - ISSN 0011-152X. - :2(1997).
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Intellettuale tradizionale o intellettuale rivoluzionario? Gramsci e Togliatti dall’ Ordine Nuovo alla “guerra fredda” |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 1997 |
Rivista: | |
Citazione: | Intellettuale tradizionale o intellettuale rivoluzionario? Gramsci e Togliatti dall’ Ordine Nuovo alla “guerra fredda” / Liguori, Guido. - In: CRITICA MARXISTA. - ISSN 0011-152X. - :2(1997). |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11770/137700 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.