Lo scopo di questo studio è stato quello di valutare la suscettibilità da frana nel bacino del Torrente Ferro (Calabria settentrionale), mediante l’applicazione di un metodo statistico di Analisi Condizionale alle Unità di Condizioni Uniche (UCU), implementato in un sistema GIS. L’applicazione del metodo necessita della carta inventario delle frane e della scelta di fattori predisponenti di varia natura (geologica, geomorfologica, climatica, ecc.), che si presume siano in qualche modo legate alla generazione dei movimenti franosi. I risultati ottenuti mostrano che il 30% dell’area di studio ricade nelle classi con suscettibilità da alta a molto alta. La carta di suscettibilità, elaborata utilizzando una metodologia facilmente applicabile ed aggiornabile e basata su dati direttamente rilevati in campo, rappresenta un utile strumento per una pianificazione territoriale finalizzata alla conservazione e alla tutela del paesaggio.
Landslide susceptibility assessment in the Ferro Torrent basin (Calabria, south Italy) using a GIS-based Conditional Analysis method / Rago, V; Conforti, M; Muto, Francesco; Critelli, S.. - In: RENDICONTI ONLINE DELLA SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA. - ISSN 2035-8008. - 24(2013), pp. 257-259.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Landslide susceptibility assessment in the Ferro Torrent basin (Calabria, south Italy) using a GIS-based Conditional Analysis method |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2013 |
Rivista: | |
Citazione: | Landslide susceptibility assessment in the Ferro Torrent basin (Calabria, south Italy) using a GIS-based Conditional Analysis method / Rago, V; Conforti, M; Muto, Francesco; Critelli, S.. - In: RENDICONTI ONLINE DELLA SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA. - ISSN 2035-8008. - 24(2013), pp. 257-259. |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11770/147061 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |