Come usare i software per realizzare ambienti nei quali i ragazzi possano esprimere la propria creatività e le proprie abilità di manipolazione?Questo libro presenta un approccio innovativo per lo studio delle strategie di costruzione di programmi da parte di studenti di scuola elementare e di studenti universitari. Tale approccio prevede la realizzazione di mappe grafico-concettuali da parte degli stessi soggetti, l'analisi dei comportamenti dei robot che sono stati realizzati come agenti intelligenti e l'analisi del comportamento dei soggetti mentre costruiscono artefatti per mezzo del metodo osservativo. La presenza di più metodi fornisce angolazioni molteplici per guardare con approccio scientifico moderno ai processi cognitivi. Per cui il libro, oltre ad essere un esempio dal punto di vista metodologico su come studiare in modo empirico la cognizione e i fenomeni apprendimento-insegnamento, può essere considerato uno studio che riguarda l'interazione con strumenti computerizzati, all'interno di quel settore che si chiama Human Computer Interaction.Il volume è rivolto quindi non solo agli insegnanti di ogni ordine e grado che vogliono sperimentare nella didattica i nuovi strumenti tecnologici, ma anche agli studiosi di psicologia e di scienze della formazione e, data l'interdisciplinarietà, a quelli di ingegneria informatica.

APPRENDERE CON LE MANI. STRATEGIE COGNITIVE PER LA REALIZZAZIONE DI AMBIENTI DI APPRENDIMENTO-INSEGNAMENTO CON I NUOVI STRUMENTI TECNOLOGICI

BILOTTA, Eleonora;GABRIELE L;PANTANO, Pietro Salvatore;SERVIDIO, Rocco Carmine
2006-01-01

Abstract

Come usare i software per realizzare ambienti nei quali i ragazzi possano esprimere la propria creatività e le proprie abilità di manipolazione?Questo libro presenta un approccio innovativo per lo studio delle strategie di costruzione di programmi da parte di studenti di scuola elementare e di studenti universitari. Tale approccio prevede la realizzazione di mappe grafico-concettuali da parte degli stessi soggetti, l'analisi dei comportamenti dei robot che sono stati realizzati come agenti intelligenti e l'analisi del comportamento dei soggetti mentre costruiscono artefatti per mezzo del metodo osservativo. La presenza di più metodi fornisce angolazioni molteplici per guardare con approccio scientifico moderno ai processi cognitivi. Per cui il libro, oltre ad essere un esempio dal punto di vista metodologico su come studiare in modo empirico la cognizione e i fenomeni apprendimento-insegnamento, può essere considerato uno studio che riguarda l'interazione con strumenti computerizzati, all'interno di quel settore che si chiama Human Computer Interaction.Il volume è rivolto quindi non solo agli insegnanti di ogni ordine e grado che vogliono sperimentare nella didattica i nuovi strumenti tecnologici, ma anche agli studiosi di psicologia e di scienze della formazione e, data l'interdisciplinarietà, a quelli di ingegneria informatica.
2006
9788846479884
Aspetti cognitivi apprendimento; interazione con strumenti
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11770/180452
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact