L'articolo indaga le Variae e il De anima di Cassiodoro, con l'intento di mostrare come in questi due documenti emerga il lascito intellettuale di un alto funzionario romano che è entrato nella dimensione culturale cristiano. La costruzione filosofica di una nuova identità all'interno del contesto culturale originario ci dice molto sulle interazione tra cristianesimo e filosofia alla fine del momento tardo-antico.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | L'autocoscienza cristiana di un funzionario romano: Cassiodoro |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Rivista: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11770/287435 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.