Il primato della volontà comporta una concezione alternativa rispetto al naturalismo. Agostino crea un ambiente concettuale in cui il primato della volontà della prima scuola francescana permette un quadro non-naturalistico del rapporto tra creature e Creatore. In questo quadro scolastico, però, la posizione originale dell'assoluta eguaglianza tra uomo e donna nella dinamica del peccato originale non si conserva più nella Summa fratis Alexandri. Dato che esiste nella Scolastica un uso esteso del peccato originale come strumento di spiegazione filosofica, l'irruzione di una sfera di variabili dall'ambiente culturale circostante, piuttosto che dall'assunzione di variabili teoriche interne all'ermeneutica biblica, mostra la complessità del lavoro di restituzione della semantica testuale da parte dello storico della filosofia

Agostino sulla Genesi e una metafisica non-naturalistica: suggestioni sul creato nella primissima scolastica francescana

Parisoli L.
2022-01-01

Abstract

Il primato della volontà comporta una concezione alternativa rispetto al naturalismo. Agostino crea un ambiente concettuale in cui il primato della volontà della prima scuola francescana permette un quadro non-naturalistico del rapporto tra creature e Creatore. In questo quadro scolastico, però, la posizione originale dell'assoluta eguaglianza tra uomo e donna nella dinamica del peccato originale non si conserva più nella Summa fratis Alexandri. Dato che esiste nella Scolastica un uso esteso del peccato originale come strumento di spiegazione filosofica, l'irruzione di una sfera di variabili dall'ambiente culturale circostante, piuttosto che dall'assunzione di variabili teoriche interne all'ermeneutica biblica, mostra la complessità del lavoro di restituzione della semantica testuale da parte dello storico della filosofia
2022
Antropologia cristiana
Summa fratris Alexandri
Agostino d'Ippona
Naturalismo e non-naturalismo
Maschile e femminile
Peccato originale
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11770/336122
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact