La proposta di regolamento presentata dalla Commissione UE il 21 aprile 2021 descrive un modello generale di «sicurezza digitale» che, distaccandosi dal tradizionale paradigma etero-normativo, si caratterizza per la convergenza funzionale di fattori giuridici, tecnici e organizzativi, tra loro coordinati in un sistema a struttura «multifasica» e «procedimentalizzata» che rinviene nella sussidiarietà il proprio criterio di razionalizzazione applicativa. Tale modello – conformato sulle caratteristiche strutturali e funzionali dei sistemi di IA – che compendia in sé le istanze sottese ai princípi di precauzione, prevenzione e responsabilizzazione, seppur incapace di neutralizzare del tutto il «rischio digitale» è, comunque, in grado, di minimizzarlo e di arginarne le conseguenze pregiudizievoli, procedimentalizzandone la gestione dalla fase «genetica» di configurazione del prodotto fino a quella propriamente esecutiva, attraverso il ricorso a fattori di controllo eterogenei ma finalisticamente convergenti
Il modello europeo «procedimentalizzato» di sicurezza in materia di sistemi di IA e l’interazione sussidiaria tra fattori «giuridici», «tecnici» ed «organizzativi»
pasquale laghi
2022-01-01
Abstract
La proposta di regolamento presentata dalla Commissione UE il 21 aprile 2021 descrive un modello generale di «sicurezza digitale» che, distaccandosi dal tradizionale paradigma etero-normativo, si caratterizza per la convergenza funzionale di fattori giuridici, tecnici e organizzativi, tra loro coordinati in un sistema a struttura «multifasica» e «procedimentalizzata» che rinviene nella sussidiarietà il proprio criterio di razionalizzazione applicativa. Tale modello – conformato sulle caratteristiche strutturali e funzionali dei sistemi di IA – che compendia in sé le istanze sottese ai princípi di precauzione, prevenzione e responsabilizzazione, seppur incapace di neutralizzare del tutto il «rischio digitale» è, comunque, in grado, di minimizzarlo e di arginarne le conseguenze pregiudizievoli, procedimentalizzandone la gestione dalla fase «genetica» di configurazione del prodotto fino a quella propriamente esecutiva, attraverso il ricorso a fattori di controllo eterogenei ma finalisticamente convergentiI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.