Introduzione: In età pediatrica l’arresto cardiocircolatorio è un evento molto raro che impone adeguata formazione e competenza a garanzia della maggiore sopravvivenza possibile. Tali competenze sono sviluppate e sostenute da corsi di formazione strutturati e dall’utilizzo di risorse audiovisive che possono aumentare l’abilità cognitiva richiesta. Scopo dello studio è analizzare l’affidabilità e la qualità dei video in lingua italiana presenti sul portale Youtube riguardanti la rianimazione cardiopolmonare in età pediatrica (PBLSD). Materiali e Metodi: È stato effettuato uno studio descrittivo retrospettivo attraverso l’analisi dei video presenti su YouTube riguardo il PBLSD. Risultati: Sono stati inclusi nello studio 33 video: un terzo dei video analizzati ha ottenuto un punteggio di 9/10 (33,3%) e il 12,1% dei video può considerarsi perfetto dal punto di vista esecutivo. Il 21,2% dei video ha ottenuto un punteggio inferiore a 7/10: nel 84,8% dei video non viene effettuata la richiesta di soccorso, nel 87,9% dei video non viene eseguita la verifica della pervietà delle vie aeree, nel 81,8% dei video non vi è un corretto rapporto 15:2 tra compressioni toraciche e ventilazioni e nel 69,7% dei video non è eseguita la chiamata ai numeri di emergenza 118 o 112 e nel 39,4% dei video non viene utilizzato il DAE. Discussione: La qualità e l’affidabilità dei video presenti sulla piattaforma Youtube risentono di molti fattori tra cui la presenza di scopi pubblici tari o incompletezza metodologica. La presenza di video in lingua italiana è molto ridotta. Conclusioni: Questo studio dimostra che YouTube non è uno strumento atto alla diffusione di contenuti affidabile e qualitativamente idonei sul PBLSD in lingua italiana.

L’affidabilità dei video sulla Rianimazione Cardiopolmonare Pediatrica (P-BLSD) caricati su YouTube. Uno studio retrospettivo.

Ramacciati Nicola;
2021-01-01

Abstract

Introduzione: In età pediatrica l’arresto cardiocircolatorio è un evento molto raro che impone adeguata formazione e competenza a garanzia della maggiore sopravvivenza possibile. Tali competenze sono sviluppate e sostenute da corsi di formazione strutturati e dall’utilizzo di risorse audiovisive che possono aumentare l’abilità cognitiva richiesta. Scopo dello studio è analizzare l’affidabilità e la qualità dei video in lingua italiana presenti sul portale Youtube riguardanti la rianimazione cardiopolmonare in età pediatrica (PBLSD). Materiali e Metodi: È stato effettuato uno studio descrittivo retrospettivo attraverso l’analisi dei video presenti su YouTube riguardo il PBLSD. Risultati: Sono stati inclusi nello studio 33 video: un terzo dei video analizzati ha ottenuto un punteggio di 9/10 (33,3%) e il 12,1% dei video può considerarsi perfetto dal punto di vista esecutivo. Il 21,2% dei video ha ottenuto un punteggio inferiore a 7/10: nel 84,8% dei video non viene effettuata la richiesta di soccorso, nel 87,9% dei video non viene eseguita la verifica della pervietà delle vie aeree, nel 81,8% dei video non vi è un corretto rapporto 15:2 tra compressioni toraciche e ventilazioni e nel 69,7% dei video non è eseguita la chiamata ai numeri di emergenza 118 o 112 e nel 39,4% dei video non viene utilizzato il DAE. Discussione: La qualità e l’affidabilità dei video presenti sulla piattaforma Youtube risentono di molti fattori tra cui la presenza di scopi pubblici tari o incompletezza metodologica. La presenza di video in lingua italiana è molto ridotta. Conclusioni: Questo studio dimostra che YouTube non è uno strumento atto alla diffusione di contenuti affidabile e qualitativamente idonei sul PBLSD in lingua italiana.
2021
Rianimazione cardiopolmonare, BLS-D pediatrico, Arresto cardiaco, Materiale audiovisivo
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11770/343362
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact