Introduzione: numerosi studi internazionali indicano che gli infermieri di Pronto Soccorso sono tra gli operatori sanitari i più esposti nel corso della loro attività lavorativa ad atti di violenza. Scopo del presente studio è quello di inquadrare il problema e presentare l'approccio adottato presso il Pronto Soccorso dell'Ospedale di Perugia. Materiali e metodi: una breve revisione degli studi sull'argomento è stata usata per fornire solide basi alle scelte operative proposte. Risultati: diversi metodi di gestione delle aggressioni sono riportati in letteratura. Discussione: in accordo con quanto emerso dall'analisi della letteratura internazionale, l'approccio adottato nel nostro Pronto Soccorso è multilivello. Conclusione: solo con politiche a 360° si può favorire un ambiente di lavoro sicuro per gli infermieri di Pronto Soccorso.

Violenza e aggressioni in Pronto Soccorso: un approccio operativo

Ramacciati Nicola
;
2012-01-01

Abstract

Introduzione: numerosi studi internazionali indicano che gli infermieri di Pronto Soccorso sono tra gli operatori sanitari i più esposti nel corso della loro attività lavorativa ad atti di violenza. Scopo del presente studio è quello di inquadrare il problema e presentare l'approccio adottato presso il Pronto Soccorso dell'Ospedale di Perugia. Materiali e metodi: una breve revisione degli studi sull'argomento è stata usata per fornire solide basi alle scelte operative proposte. Risultati: diversi metodi di gestione delle aggressioni sono riportati in letteratura. Discussione: in accordo con quanto emerso dall'analisi della letteratura internazionale, l'approccio adottato nel nostro Pronto Soccorso è multilivello. Conclusione: solo con politiche a 360° si può favorire un ambiente di lavoro sicuro per gli infermieri di Pronto Soccorso.
2012
Violenza sul lavoro, Abuso, Gestione, Infermieri, Pronto soccorso
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11770/343679
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact