La presenza dei frati minori in Inghilterra ha sollecitato l'interesse per la loro eventuale influenza sulle risposte socio-giuridiche alla questione della povertà intesa come assenza di diritti. L'interazione con il diritto consuetudinario ha prodotto situazioni diverse a quella sorte nel confronto con il diritto continentale. L'articolo si propone di esplorare i nessi a favore della tesi secondo cui il messaggio sulla proprietà veicolato dai frati minori ha influenzato la nascita del trust, a partire da un nesso stesso con la forma giuridica del feoffment to use. L'articolo contiene un'analisi dettagliata di gran parte della letteratura secondaria sulla questione.
La pauvreté entre vie et normativité, entre usus et uses: les Frères Mineurs au Royaume Uni
Parisoli L.
2023-01-01
Abstract
La presenza dei frati minori in Inghilterra ha sollecitato l'interesse per la loro eventuale influenza sulle risposte socio-giuridiche alla questione della povertà intesa come assenza di diritti. L'interazione con il diritto consuetudinario ha prodotto situazioni diverse a quella sorte nel confronto con il diritto continentale. L'articolo si propone di esplorare i nessi a favore della tesi secondo cui il messaggio sulla proprietà veicolato dai frati minori ha influenzato la nascita del trust, a partire da un nesso stesso con la forma giuridica del feoffment to use. L'articolo contiene un'analisi dettagliata di gran parte della letteratura secondaria sulla questione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.