GIURATO, Rocco
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 956
EU - Europa 718
AS - Asia 65
AF - Africa 5
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 1
OC - Oceania 1
SA - Sud America 1
Totale 1747
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 926
IT - Italia 245
UA - Ucraina 232
DE - Germania 103
SE - Svezia 68
CN - Cina 36
CA - Canada 29
FR - Francia 25
BE - Belgio 23
TR - Turchia 23
ES - Italia 7
FI - Finlandia 5
SN - Senegal 5
GB - Regno Unito 2
HU - Ungheria 2
ID - Indonesia 2
RU - Federazione Russa 2
AU - Australia 1
CL - Cile 1
EU - Europa 1
HR - Croazia 1
IN - India 1
IR - Iran 1
IS - Islanda 1
JM - Giamaica 1
JP - Giappone 1
KH - Cambogia 1
MD - Moldavia 1
NL - Olanda 1
Totale 1747
Città #
Chandler 289
San Mateo 117
Jacksonville 106
Dearborn 64
Lawrence 36
Roxbury 36
Ceglie Messapica 34
Ann Arbor 32
Rende 32
Taranto 31
Cambridge 30
Tricase 26
Brooklyn 25
Ottawa 25
Brussels 23
Des Moines 23
Bremen 21
Izmir 17
Wilmington 16
Strasbourg 13
Beijing 12
Redwood City 8
Bari 7
Inglewood 7
Nanjing 7
Jinan 6
Rome 6
Ashburn 5
Dakar 5
Helsinki 5
Milan 5
Reggio Calabria 5
Barcelona 4
Cosenza 4
Fremont 4
Norwalk 4
Boardman 3
Cordovado 3
Grafing 3
San Francisco 3
Sapri 3
Andover 2
Budapest 2
Catania 2
Châtillon 2
Hanover 2
Houston 2
Kocaeli 2
Lanzhou 2
Leawood 2
Locri 2
Ningbo 2
Panettieri 2
Reggio Di Calabria 2
Toronto 2
Vignanello 2
Afragola 1
Ancona 1
Ardabil 1
Augusta 1
Biella 1
Bologna 1
Canberra 1
Castel Goffredo 1
Chaoyang 1
Chisinau 1
Cleveland 1
Como 1
Elk Grove Village 1
Frankfurt am Main 1
Fuscaldo 1
Gatineau 1
Guangzhou 1
Haikou 1
Hebei 1
Kunming 1
Maastricht 1
Mascalucia 1
Minturno 1
Modena 1
Napoli 1
Palermo 1
Phnom Penh 1
Ponsacco 1
Reykjavik 1
Roubaix 1
Saint Petersburg 1
Shenyang 1
Surabaya 1
Taurianova 1
Trieste 1
Varese 1
Victoria 1
Zagreb 1
Totale 1173
Nome #
Gli oracoli del diritto 96
L’empirismo angloamericano nella storiografia istituzionale del diritto di Raffaele Ajello. Matrici del potere togato tra nomos della terra e tecniche del mare. 91
La carriera di Thomas Cromwell e lo sviluppo dello statualità in Inghilterra (1532-1540) 81
The Language of Constitutionalism and the Royal Prerogative in the English Parliament of 1593: James Morice’s Speech on the Ex Officio Proceedings and his Constitutional Thought 75
Giurisdizione, legislazione, dottrina: John Philip Dawson e la storia del case law in Europa 66
La laicizzazione della società in Francia e in Inghilterra nel XIII secolo 64
La prerogativa assoluta e i dibattiti parlamentari sui monopoli nella tarda Età elisabettiana (1597-1601) 63
134th Annual Meeting of the American Historical Association, New York City, 3-6 January 2020, "Modernity, Statehood, and the Development of Tudor Parliaments"; paper letto ai presenti da Peter Aschenbrenner, National Convenor (US) ICHRPI. 60
La struttura del sistema giuridico e l’emersione dello Stato 59
Carl Schmitt. La formazione dell’esprit in Francia e altri scritti sull’Europa e sullo Stato 56
La libertà di parola nel Parlamento inglese in un memoriale di James Morice (1593) 55
2018, 70th Conference of the International Commission for the History of Representative and Parliamentary Institutions: "Statehood and the home of Parliament: some remarks on the establishment of the Tudor House of Commons’ meeting place" 55
L’establishment elisabettiano e l’ordinamento ecclesiastico 54
L’esperienza giuridica italiana. Breve profilo storico 54
Governare la transizione: Dinamiche istituzionali ed esiti legislativi per un approccio comparato alla storia del diritto in Età moderna 52
Il “Medioevo americano” di Joseph Strayer 51
L’invenzione di un emblema. Simbolismo e legittimazione del potere politico nel regno di Enrico VII Tudor (1485-1509) 50
Conferenza annuale della Royal Studies Network, Kings & Queens 8, Catania 24-27 giugno 2019, “Resilio Ergo Regno” – Resilience, Continuity and Recovery at Royal Courts; titolo del paper: “‘Kings shall be thy nursing Fathers, and Queens thy nursing Mothers’: How Queen Anne’s failed motherhood shaped her queenship”, 27 giugno 2019. 48
Una stateless society? La statualità nella civilizzazione socioistituzionale inglese 47
Libertà, prerogativa e statualità in Inghilterra dopo la Rivoluzione del 1688-’89 44
Webinar internazionale organizzato con Giuseppe Mecca (Università di Macerata) su piattaforma Microsoft Teams “Governare l’epidemia: società, istituzioni e sicurezza pubblica”; titolo del paper: “La conflittualità istituzionale e la gestione dell’emergenza da Covid–19 in Italia”, 25 giugno 2020. 43
Provinciaal Hof, Bruges: Sixteenth Century Society and Conference (SCSC), Bruges 18-20 agosto 2016; titolo del paper: “Royal prerogative and the parliamentary debate on monopolies in late Elizabethan England”, 18 agosto 2016. 40
La conflittualità istituzionale e la gestione dell’emergenza da Covid–19 in Italia 40
Governare l’epidemia: società, istituzioni e sicurezza pubblica 40
«Who is or who is to be the prime minister»? Premiership e pubblico nell’Inghilterra del primo Settecento 39
Università di Napoli “Federico II”: seminario internazionale “Le ragioni di Stato in Europa – European Reasons of State”, 16-17 febbraio 2017; titolo del paper: “Si può domare il Leviatano? Politica, religione e diritto nel “secondo regno” di Elisabetta I d’Inghilterra (1585-1603)”, 17 febbraio 2017. 39
Università di Orléans: 69th Conference of the International Commission for the History of Representative and Parliamentary Institutions (ICHRPI), Orléans-Parigi 5-9 settembre 2017; titolo del paper: “Royal prerogative and the general interest in the parliamentary debates on Charles II’s foreign policy (1674)”, 6 settembre 2017. 38
Stato, Corona e chief ministers - L’evoluzione politico-istituzionale inglese in Età moderna (2° ediz.) 37
Lezione del 27 maggio 2021 svoltasi in modalità telematica sul tema “La experiencia jurídica e institucional inglesa desde el Medievo hasta la Edad Moderna: una breve panorámica histórica” all’interno del corso di “Historia del Derecho”, tenuto del Prof. Loris De Nardi nella Universidad Andrés Bello (Cile), valido per il conseguimento del Licenciado en Ciencias Jurídicas (Laurea in Giurisprudenza). 34
Università di Messina: 62nd Conference of the International Commission for the History of Representative and Parliamentary Institutions (ICHRPI), Palermo-Messina 5-10 settembre 2011; titolo del paper: “Il linguaggio del costituzionalismo nella Camera dei Comuni d’Età elisabettiana: James Morice e i suoi bills sulle procedure ex officio (1593)”, 9 settembre 2011. 33
Webinar internazionale organizzato con Giuseppe Mecca (Università di Macerata) su piattaforma Microsoft Teams: “Governare l’epidemia: società, istituzioni e sicurezza pubblica”, con paper su “La conflittualità istituzionale e la gestione dell’emergenza da Covid–19 in Italia”, 25 giugno 2020. 32
A remembrance of certain matters concerning the clergy and their jurisdiction 31
IX sessione di “Historia & Desastres. Seminario permanente de investigación para el estudio histórico y comparado de los desastres relacionados con amenazas de origine natural, biológico y antrópico”, svoltasi su piattaforma Zoom, con paper su “Il caso fortuito nel common law medievale e moderno”, 16 dicembre 2020. 29
St Hugh’s College, University of Oxford: 42nd Conference of the British Society for Eighteenth Century Studies (BSECS), Oxford 4-6 gennaio 2017; titolo del paper: “‘Who is or who is to be the prime minister’? Premiership and the Public in Later Stuart England”, 6 gennaio 2017. 28
135° Annual Meeting della American Historical Association, New Orleans, 6-9 gennaio 2022, con paper su “Health Emergency in Light of Center–Periphery Relations in Italy: Some Historical Considerations”, 7 gennaio 2022; paper letto ai presenti da Peter Aschenbrenner, National Convenor (US) ICHRPI. 28
Quarto seminario del ciclo “Multilivello italiano. Una storia istituzionale”, promosso dalla rivista «Res publica – Rivista di studi storico-politici internazionali» in occasione del 50° anniversario dell’attuazione delle regioni a statuto ordinario in Italia, svoltosi su piattaforma Google Meet, con paper su “Alcune considerazioni storiche sulla conflittualità istituzionale italiana”, 11 maggio 2021. 27
‘Kings shall be thy nursing Fathers, and Queens thy nursing Mothers’: How Queen Anne’s Resilience Shaped Her Queenship 20
L’emergenza sanitaria da Covid–19 e i rapporti tra le istituzioni centrali e periferiche in Italia: alcune considerazioni storiche 18
Università della Calabria, Rende 25 novembre 2022: Convegno A novecento anni dal Concordato di Worms. Dinamiche dei rapporti tra Santa Sede e autorità civili; titolo del paper: "Chiesa e Stato in Inghilterra dal Medioevo alla Riforma di Enrico VIII". 10
136° Annual Meeting della American Historical Association, Philadelphia, 5-8 gennaio 2023, con paper presentato via Zoom su “The Decline and Fall of the Regional Derogation of National Health Care Policy: The Case of Italy, 2020–’22”, 6 gennaio 2023. 4
Università di Macerata: seminario internazionale «Rappresentanza e voto alle donne: esperienze costituzionali a confronto», Macerata 19 ottobre 2022; titolo del paper: “L’esperienza britannica”. 4
Università della Calabria: organizzazione del “Colloquio internazionale su «Lo Stato nell’Ottocento: esperienze costituzionali a confronto»”, Rende 9 maggio 2022; titolo del paper: “L’esperienza britannica”. 3
Link Campus University: Seminario su "La riforma parlamentare in Gran Bretagna (1832–1918)", Roma 18 novembre 2022. 3
Sessione del 27 gennaio 2023 all’interno del Seminario «Vínculos, creatividad y cultura», organizzato dal Instituto Cultura y Sociedad della Universidad de Navarra, Pamplona (Spagna), con paper su “La historia cultural del caso fortuito, desde la edad antigua hasta el siglo decimonónico” presentato con Loris De Nardi (Universidad de Navarra). 2
XXX sessione di “Historia & Desastres. Seminario permanente de investigación para el estudio histórico y comparado de los desastres relacionados con amenazas de origine natural, biológico y antrópico”, svoltasi su piattaforma Zoom, con paper su “La responsabilità per le conseguenze degli eventi causati da forze naturali incontrollabili nel common law inglese medievale e moderno”, 16 dicembre 2022. 1
Totale 1844
Categoria #
all - tutte 6568
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 6568


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2017/20182 0000 00 00 0002
2018/201946 0801 170 00 21170
2019/2020296 1919018 1974 3635 23102419
2020/2021317 5463036 822 2037 16381337
2021/2022549 1495821 513 13130 4773130
2022/2023616 635524119 10776 2655 5420170
Totale 1844