IOVINO, Francesco
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 4.450
EU - Europa 3.109
AS - Asia 1.204
AF - Africa 232
SA - Sud America 119
OC - Oceania 10
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 7
Totale 9.131
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 4.298
UA - Ucraina 1.196
IT - Italia 809
DE - Germania 622
SG - Singapore 601
CN - Cina 343
SE - Svezia 244
SN - Senegal 220
TR - Turchia 172
CA - Canada 141
BR - Brasile 104
FR - Francia 52
BE - Belgio 39
FI - Finlandia 38
GB - Regno Unito 34
IN - India 18
KR - Corea 15
HK - Hong Kong 14
LT - Lituania 13
NL - Olanda 13
MX - Messico 11
AU - Australia 9
CH - Svizzera 8
AT - Austria 7
EU - Europa 7
CZ - Repubblica Ceca 5
UZ - Uzbekistan 5
AR - Argentina 4
AZ - Azerbaigian 4
ES - Italia 4
IE - Irlanda 4
PK - Pakistan 4
ZA - Sudafrica 4
CL - Cile 3
CO - Colombia 3
HU - Ungheria 3
KZ - Kazakistan 3
LV - Lettonia 3
MA - Marocco 3
PT - Portogallo 3
SA - Arabia Saudita 3
AM - Armenia 2
BO - Bolivia 2
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 2
LK - Sri Lanka 2
LU - Lussemburgo 2
NP - Nepal 2
PH - Filippine 2
PL - Polonia 2
RU - Federazione Russa 2
VN - Vietnam 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
AL - Albania 1
BA - Bosnia-Erzegovina 1
BD - Bangladesh 1
CI - Costa d'Avorio 1
DK - Danimarca 1
DZ - Algeria 1
EC - Ecuador 1
EE - Estonia 1
EG - Egitto 1
GA - Gabon 1
ID - Indonesia 1
IL - Israele 1
IQ - Iraq 1
IR - Iran 1
JP - Giappone 1
KG - Kirghizistan 1
NO - Norvegia 1
NZ - Nuova Zelanda 1
OM - Oman 1
PY - Paraguay 1
RO - Romania 1
TM - Turkmenistan 1
TN - Tunisia 1
VE - Venezuela 1
Totale 9.131
Città #
Jacksonville 845
Chandler 679
Dearborn 420
Boardman 371
Singapore 327
San Mateo 272
Dakar 220
Roxbury 175
Lawrence 174
Izmir 161
Ashburn 140
Des Moines 128
Shanghai 118
Florence 108
Ottawa 108
Cambridge 92
Inglewood 80
Ann Arbor 59
Beijing 50
Wilmington 49
Ogden 46
Brussels 39
Helsinki 37
Toronto 32
Bremen 29
Council Bluffs 27
Rende 25
Rome 25
Brooklyn 24
Guangzhou 24
Los Angeles 23
Seattle 23
Brusciano 19
Grafing 19
San Francisco 19
Reggio Calabria 18
Frankfurt am Main 17
London 17
New York 17
Seoul 15
Washington 15
Redwood City 14
Naples 13
Pune 13
Bari 11
Catania 11
Hong Kong 10
Milan 10
Turin 10
Jinan 9
Falkenstein 8
Hangzhou 8
Kunming 8
Nanjing 8
Strasbourg 8
São Paulo 8
Berlin 7
Jiaxing 7
Vienna 7
Villa San Giovanni 7
Bologna 6
Bolzano 6
Norwalk 6
Palermo 6
Redmond 6
San Giuseppe Vesuviano 6
Shenzhen 6
Wuhan 6
Cagliari 5
Carolei 5
Ciudad Nezahualcoyotl 5
Munich 5
Nanchang 5
Tashkent 5
Terlizzi 5
Terrasini 5
Torrita di Siena 5
Amsterdam 4
Anzio 4
Bovisio Masciago 4
Campinas 4
Canberra 4
Chicago 4
Cosenza 4
San Ferdinando 4
San Gregorio d'Ippona 4
Verona 4
Almaty 3
Baku 3
Bergamo 3
Bogotá 3
Catanzaro 3
Chevilly-Larue 3
Cornedo Vicentino 3
Curitiba 3
Dublin 3
Flensburg 3
Fuzhou 3
Goiânia 3
Gonzaga 3
Totale 5.435
Nome #
La fustaia chiara: un sistema di trattamento e di gestione poco not 214
I rimboschimenti litoranei in Calabria: miglioramento e conservazione 115
Il metodo colturale: un problema di selvicoltura e di assestamento forestale 107
La presenza della quercia da sughero (Quercus suber L.) in Calabria 101
Aspetti climatici e zone fitoclimatiche della Basilicat 97
Reforestation and soil recovery in a Mediterranean mountain environment: Insights into historical geomorphic and vegetation dynamics in the Sila Massif, Calabria, southern Italy 96
Dinamiche dei popolamenti del pino d'Aleppo negli alvei delle fiumare 94
L'Abete (Abies alba Mill.) in Calabria: possibilità e limiti di diffusione e ridiffusione. 91
Struttura e trattamento in alcune faggete dell'Appennino meridionale 84
Degrado dei suoli e loro recupero a seguito di rimboschimenti 83
Study of the Shape of a Vertical Axis Micro Wind Turbine With Wooden Blades 83
Il bacino strumentato Bonis tributario del torrente Cino nel versante ionico silano (Calabria) 82
La mena delle bufale: una particolare modalità di manutenzione dei corsi d’acqua 81
Analisi strutturale e modalità di gestione delle pinete di laricio in Sila 81
Gestione forestale e prevenzione del dissesto idrogeologico in territori ad elevata vulnerabilità in Campania 80
L'Abete bianco sull'Appennino Lucano 79
Evaluation of hydrological and erosive effects at the basin scale in relation to the severity of forest fires 77
Anti-erosive effectiveness of Eucalyptus coppices through the cover management factor estimate 75
Area di vegetazione e campo di idoneità ecologica del castagno in Calabria 74
. A Brief History of the Forest Changes in the Sila Greca Mountains 73
I cedui di castagno in Calabria: caratteristiche colturali, produttività e assortimenti ritraibili 72
A margine del Congresso di Selvicoltura di Taormina 72
La teoria del "bosco normale" 72
Il bosco e la custodia del territorio: il ruolo della selvicoltura 72
Disboscamenti in Calabria: cause storiche, conseguenze e rimedi 72
Effetti dei diradamenti sull'umidità del suolo in popolamenti di douglasia della Catena Costiera (Calabria) 71
Approcci selvicolturali innovativi a sostegno della gestione forestale sostenibile in Calabria 71
Structures of old-growth beech forests in the Pollino and Cilento areas 70
Effetti della ceduazione sulle perdite di suolo in popolamenti di castagno della Catena Costiera Cosentina (Calabria 70
Una pineta vetusta di laricio (Pinus laricio Poiret) in Sila grande 69
- La prevenzione degli incendi con interventi di diradamento in rimboschimenti di pino laricio. Risultati di uno studio a scala territoriale 69
Analisi ecologica e selvicolturale dei popolamenti di abete in Campania 68
Aspetti dendroauxometrici, assortimentali e caratteristiche della necromassa in cedui di castagno. 68
Applying the Caesium-137 Tecnique for Studying Sediment Redistribution at the Basin Scale. 68
Capacità d'uso dei suoli dei bacini idrografici del Trionto, Nicà e torrenti limitrofi (Calabria) 68
L'Italia Forestale e Montana 68
Silviculture for soil conservation,Water resources and to combat desertification 67
Il ruolo della gestione forestale nella sistemzione dei territori montani 67
Ancora sulla teoria del bosco normale: perché si insiste nel dire no 67
I sistemi forestali e la conservazione del suolo 67
Structure and Management of Aleppo Pine Forests 66
Iovino F, Cruscomagno F, Nicolaci A, Cutini A, Menguzzato G, Gestione sostenibile dei boschi e stima delle biomasse potenzialmente utilizzabili in Calabria: applicazione ad un’area di studio. Forest@ 14: 314-333 [online 2017-10-30] - doi: 10.3832/efor2598-014 66
Stand structure of a calabrian pine old-growth forest: indications for forest management and landscape conservation 66
La prevenzione selvicolturale nella lotta agli incendi 66
The application of the ecosystem approach through sustainable forest management: an Italian case study 65
Efficacia dei diradamenti sulla riserva idrica del suol 64
Analisi e monitoraggio della diffusione pollinica nella provincia di Cosenza 64
L'aménagement des reboisements de protection. Un cas d'étude. 64
Analisi strutturale di alcune faggete dell’Appennino Meridionale 64
Reforestation and land use change in a drainage basin of Southern Italy 64
Effetti dei rimboschimenti sui deflussi in un bacino di medie dimensioni. 64
Ecological and anthropogenic drivers of Calabrian pine (Pinus nigra J.F. Arn. ssp. laricio (Poiret) Maire) distribution in the Sila mountain range 63
Analisi dell’uso del suolo e linee operative di gestione forestale sostenibile per mitigare la vulnerabilità del territorio di Pizzo d’Alvano (Campania) 63
Foreste e ciclo dell’acqua 63
Assessing and promoting old-growthness of forest stands: Lessons from research in Italy 63
Bosco e ciclo dell'acqua: aspetti metodologici e applicativi 63
Rimboschimenti in Calabria: storia e significato 61
– 4th Intern. Conf. on Geomorphology - Guidebook of the excursions. 61
La realtà forestale della Calabria 60
Concerning cutting periods for holm oak coppice 59
Il ” taglio a scelta a piccoli gruppi” nelle pinete di laricio in Sila 59
Prove sperimentali per valutare l’impatto degli incendi boschivi sull’idrologia superficiale e sull’erosione dei suoli (primi risultati) 59
La Calabria, terra ricca di boschi. 58
Prove sperimentali di avviamento a fustaia con il metodo del rilascio intensivo di allievi: i cedui di leccio in Aspromonte (Calabria). 58
Inquadramento fitoclimatico della Campania. 58
Influenza della forma di governo sui deflussi liquidi e solidi in piantagioni di eucalitti 57
Effetti del tipo di bosco sull'entità dell'erosione in unità idrologiche della Calabria - modelli erosivi. 57
Studio sull’umidità del suolo in relazione ai diradamenti in popolamenti di Pino laricio 56
Valorizzazione colturale dei boschi cedui dell’Italia Meridionale. 56
Processus hydriques dans des ècosystemes forestiers 55
Temperatur und Feuchtigkeit der Luft und des Bodens in Tannenwaldern von Serra S. Bruno (Kalabrien/Italian) 55
Erosione e trasporto solido in piccoli bacini interessati da piantagioni di eucalitti 55
Un bel libro sui boschi dell’Italia meridionale 54
Stand structure attributes in potential old-growth forests in the Apennines, Italy 54
Il ruolo delle sistemazioni idraulico forestali nel recupero di terre marginali in alcuni bacini torrentizi della Sila Greca 54
Individuazione delle aree vulnerabili alla desertificazione in Calabria 53
Raccordo tra pianificazione forestale e pianificazione antincendi boschivi. 53
Preparazione del suolo e densità di impianto in rimboschimenti di pino d’Aleppo e di pino laricio: analisi e primi risultati. 53
Comparing measurement techniques of sediment yield for a forested basin 53
Effetti dell’impatto antropico sull’erosione dei suoli dell’altopiano della Sila (Calabria 52
Studio delle condizioni termoigrometriche dell'area e del suolo nelle abetine di Serra S. Bruno 52
Impatto della gestione dei rimboschimenti di pino laricio sul bilancio idrico. 52
Descrizione quali-quantitativa dello scenario calabrese (Sila Greca Cosentina) 50
Capacità d'uso dei suoli della Comunità Montana "Sila Greca 50
Interventi selvicolturali in cedui di faggio che hanno superato il turno consuetudinario e valutazione della biomassa legnosa ritraibile 50
Il contributo delle conoscenze fitoclimatiche e vegetazionali nella definizione della rete ecologica d’Italia 50
Modificazioni istologiche e citochimiche in tessuti meristematici correlate alla mancata rinnovazione dell’Abete bianc 49
Serra per sperimentazioni sulle fasi di sviluppo di specie agrarie e forestali. 49
Hydrological balance and erosion observation on oak coppices 49
Descrizione quali-quantitativa dello scenario Lucano (Melandro) 48
Gli eucalitti in Sicilia: problemi tecnici ed economici. 48
La gestione dei sistemi forestali nella conservazione del suolo. I Parte: Azione regolatrice dei sistemi forestali 47
Ecological factors and silver fir distribution in southern Italy. 47
Bilancio idrologico in rimboschimenti di pino larici 47
Il valore dei rimboschimenti nel recupero dei territori degradati - The value of reforestation in the recovery of degraded territories 47
Foreste Ricerca Cultura 47
Le foreste del Sud e le prospettive di gestione sostenibile 46
Il ceduo composto, un modello colturale alternativo: un caso di studio 45
Bosco e ciclo dell’acqua: aspetti metodologici ed applicativi. 45
Diradamenti e fuoco prescritto per la prevenzione degli incendi in rimboschimenti di pino d'Aleppo 45
Totale 6.596
Categoria #
all - tutte 58.735
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 58.735


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020311 0 0 0 0 0 0 0 0 0 35 184 92
2020/20211.363 209 5 187 178 18 192 14 185 12 182 13 168
2021/20221.536 10 176 7 99 134 33 14 339 8 14 253 449
2022/20231.562 225 213 57 169 179 129 8 216 149 37 128 52
2023/2024842 69 57 54 22 57 100 42 68 91 45 34 203
2024/20251.488 69 401 138 54 209 180 30 152 219 36 0 0
Totale 9.165